Video e rassegne - Sito ufficiale della pittrice e storica d'arte Elisa Marianini

Vai ai contenuti

Video e rassegne

Video e rassegne
Visita il nuovo sito:

CIBO, ARTE E CULTURA
Gli incontri “CIBO ARTE E CULTURA” rappresentano un modo insolito di fare storia attraverso i gusti, l’arte e le tradizioni del passato. Durante ciascuno dei quattro appuntamenti sarà possibile conoscere antiche ricette originali, accompagnate da musiche e dipinti del periodo di riferimento, per rivivere appieno la magia del passato attraverso questo viaggio nel tempo....vi propongo un breve saggio degli argomenti degli incontri...

1.     La cucina medievale
3.     La cucina artusiana
4.     La cucina futurista
In collaborazione con la protezione civile di Marradi abbiamo promosso la campagna nazionale
"IO NON RISCHIO"
relativamente ai luoghi del territorio mugellano

"IO NON RISCHIO" TOSCANA  Oratorio della Madonna dei terremoti di Scarperia (FI) riprese protezione civile di Marradi
"IO NON RISCHIO" TOSCANA  Il San Cristoforo nel Palazzo dei Vicari di Scarperia (FI) riprese protezione civile di Marradi
"IO NON RISCHIO" TOSCANA  Il Poggio a Borgo San Lorenzo (FI) riprese protezione civile di Marradi


Collaborazioni televisive

Trasmissioni su TELE IRIDE e SESTA RETE

Passeggiate nella Storia

Sabato ore 12.30 e ore 22.00 - Domenica ore 12,25 e ore 15.00
Passeggiate nella storia: Oratorio sant'Omobono. Parte 1


Passeggiate nella storia: Oratorio sant'Omobono. Parte 2


"Passeggiate nella storia" programma prodotto da Tele Iride con la collaborazione di Elisa Marianini, Aldo Giovannini, Laura Bati e Claudio Vitali.
In questa puntata intervento di Elisa Marianini sulla descrizione artistica dell'oratorio di Sant'Omobono con approfondimento delle opere della Manifattura ceramica dei Chini.
Passeggiate nella storia: Oratorio sant'Omobono. Parte 3

Curiosità d’arte

rubrica di arte in onda su

TELE IRIDE

canale 96 del digitale terrestre

Sul sito di You tube dal mio canale è possibile visionare diverse puntate andate in onda nelle precedenti edizioni

La chiamata: analisi e spiegazione di un'opera di Elisa Marianini


Rubrica di Arte dal titolo "Curiosità d'arte" prodotta da Tele Iride di Elisa Marianini, regia di Francesca Parrini. In questa puntata vi illustrerò un mio dipinto pensato come testata di letto che illustra la storia della salvezza secondo il messaggio biblico.
La teoria dei colori


"Curiosità d'arte" è una rubrica di arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride, riprese e regia di Francesca Parrini. Questa puntata ha tratto ispirazione dal saggio "La Teoria del Colore nell'Arte e nel Design" a cura di Doug Kipperman e Melissa McKinstry
Le donne nell'arte Parte 1


Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride. Pillole di arte, "Curiosità d'Arte". La puntata ha tratto ispirazione dalla rivista d'arte "Il collezionista in" diretta dal Prof. Giuseppe De Rosa autore dell'articolo L'ARTE DELLE DONNE "Pittrici nella storia" che potete visionare sul sito www.ilcollezionistain.it
Le donne nell'arte Parte 2


Rubrica di "Curiosità d'Arte" di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride. La puntata ha tratto ispirazione dalla rivista d'arte "Il collezionista in" diretta dal Prof. Giuseppe De Rosa autore dell'articolo L'ARTE DELLE DONNE "Pittrici nella storia" e MARY CASSAT "Un'americana a Parigi" che potete visionare sul sito www.ilcollezionistain.it
Le donne nell'arte Parte 3


Rubrica di storia dell'arte con piccole curiosità e storie di artisti di Elisa Marianini prodotta da Tele iride. La puntata ha tratto ispirazione dalla rivista d'arte "Il collezionista in" diretta dal Prof. Giuseppe De Rosa autore dell'articolo L'ARTE DELLE DONNE "Pittrici nella storia" che potete visionare sul sito www.ilcollezionistain.it
Follia e creatività Parte 1


Rubrica Curiosità d'arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride regia di Caterina Chimenti La puntata ha tratto ispirazione da ARTE E PAZZIA (di Enrico Da Campo) relativamente all'articolo "L´Arte nella Malattia" di Cristina Bergia.
Follia e creatività Parte 2


.
Follia e creatività Parte 3
Percorsi diLuce: Massoneria e Fascismo nel Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo

Documentario prodotto da Tele Iride basato su uno studio di Tesi di Laurea in Storia dell'Arte di Elisa Marianini, regia di Alessio Poggioni. Affronta il rapporto tra Massoneria e Fascismo che emerge chiaramente dallo studio del Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo (FI) opera dell'artista Tito Chini. Qui gli arredi, la decorazione e tutto l'apparato ornamentale e l'architettura stessa ci mostrano la coesistenza di due livelli di lettura, uno più evidente e palese in linea con gli ideali del Fascismo e uno più occulto, intimo celato ai più e quindi riservato solo agli inziati. Non voglio svelarvi altro.....sappiate però che il palazzo fu costruito e decorato proprio quando la Massoneria fu costretta ad entrare in sonno perchè messa fuori legge con la legge sulle Associazioni segrete del 1925.
Percorsi di Luce: Massoneria e Fascismo nel Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo Parte 1
Percorsi di Luce: Massoneria e Fascismo nel Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo Parte 2
Percorsi di Luce: Massoneria e Fascismo nel Palazzo comunale di Borgo San Lorenzo Parte 3
I furti più eclatanti di opere d'arte


Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride sul canale 96 del digitale terrestre. L'argomento di questa puntata ha tratto inspirazione dalla rivista "Il collezionista in" diretta da Giuseppe De Rosa autore dell'articolo L'ARTE RUBATA "Ladri d'autore" visitabile all'indirizzo www.ilcollezionistain.it e dalla rivista "I soliti ignoti Magazine" www.isolitignoti.it del 29 luglio/agosto 2010
Come si valuta un dipinto


Rubrica di arte dal titolo "Curiosità d'arte" di Elisa Marianini prodotta da Tele iride.
L'argomento di questa puntata ha tratto inspirazione dalla rivista "Il collezionista in" rivista diretta dal Prof. Giuseppe De Rosa relativamente all'articolo dello stesso
ARTE E DENARO "Come si valuta un quadro" che potete trovare su www.ilcollezionistain.it
Nasi Importanti



Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride regia di Francesca Parrini. La puntata trae ispirazione dallo scritto "Giovanni Battista Della Porta studioso di filosofia e magia naturale"
Cinema e Pittura


"Curiosità d'Arte" è una rubrica di arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride. In onda su Canale 96, riprese e regia di Francesca Parrini. La puntata ha tratto ispirazione da Art Dossier Cinema e Pittura di Pier Marco De Santi e dal blog Cinema e pittura alll'indirizzo http://cinemaepittura.blogspot.it/
Condottieri a cavallo


Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride, regia di Francesca Parrini
Il milite ignoto


Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride regia di Francesca Parrini
I Santi Cosma e Damiano: protettori della Famiglia  De Medici


"Curiosità d'Arte" Rubrica di Arte di Elisa Marianini prodotta da Tele Iride sul Canale 96 del digitale terrestre. Riprese e regia di Francesca Parrini e Caterina Chimenti, La puntata ha tratto ispirazione dalla rivista di Manfredo Fanfani relativamente al saggio "Cosma e Damiano"

In collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore GIOTTO ULIVI
in occasione del

"SEMINARIO SUL VINO"

del 2013, giornata di premiazione a chiusura del seminario.

Elisa Marianini

ARDENTI INVITI (NETTARI DIVINI)

In questo dipinto sono rappresentati la vite e l’ulivo come festoni che discendono dal cielo, come frutti sacri, poiché anche se nascono dalla terra sono considerati “nettari divini”, testimoniati anche dal fondo oro, simbolo dell’eternità. L’ulivo è universalmente riconosciuto come emblema di pace, di forza, di fede, ma anche di trionfo e di vittoria: considerato fin dai tempi antichi simbolo del trascendente e della spiritualità, contiene in sè qualcosa di sacro.
Il simbolismo del vino è ambivalente; quello rosso  in particolare simboleggia sangue e sacrificio, ma anche gioia ed estasi divina, l’eterna gioventù e  la beatitudine. Spesso il vino è interpretato come il simbolo della liberazione dell'uomo dalle preoccupazioni mondane e celebre è la “vino veritas”, in quanto è difficile non essere sinceri quando si assume tale nettare.
A lato della formella ho apposto due frasi una riguardante l’olio, l’altra il vino: “L’olio e la verità tornano alla sommità”, celebre detto, e “Il vino è composto di umore e luce”, citazione  di Galileo Galilei. Nel titolo ho voluto giocare con un anagramma, infatti  da “Ardenti inviti” si può ricavare “Nettari divini”. Entrambi – olio e vino - sono la mediazione simbolica tra il mondo umano e quello divino. Ancora un’altra prova di un'armonia superiore capace di rendere eterno e spirituale ciò che nasce nel mondo fisico materiale.


Serate di degustazioni vini

organizzate dall'AIS

Associazione Italiana Sommelier



Bottega d’arte e restauro: Via del Porcellana, 39/b, 50123 Firenze Tel: 055-219250
Studio artistico: Traversa del Mugello SP 551, Via Provinciale 14h, 50038 Scarperia San Piero (FI)
Torna ai contenuti