Mostre personali, collettive e attività di critica d'arte
Rassegna di mostre personali, collettive e attività di critica d'arte

seleziona per visionare > MOSTRE PERSONALI

Il giorno 19 dicembre 2021 alle ore 16.00 inaugurazione della mostra
DESIDERIO e ILLUSIONE
dedicata al poema di Ludovico Ariosto.
Lezione di storia dell'arte e presentazione della mostra a cura di Elisa marianini, lettura di alcuni Canti a cura di Elisa Negrari.


La mostra “Desiderio e illusione” nasce dopo una lunga riflessione sull’attualità del poema dell’Ariosto e presenta dipinti della pittrice e storica dell’arte Elisa Marianini, affiancati ad alune opere dei suoi allievi dei corsi di pittura e tecniche artistiche, tutte accomunate da una riflessione sull’Orlando furioso.
Si tratta di un poema cavalleresco pubblicato nella sua edizione definitiva nel 1532, composto da 46 canti in ottave (38.736 versi in totale, i primi sei versi di ogni ottava sono a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata ABABABCC) che ruota attorno al personaggio di Orlando. L’opera, riprendendo la tradizione del ciclo carolingio (imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini Chanson de Roland) e in parte del ciclo bretone (Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda), si pone a continuazione dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Ai temi epici delle canzoni di gesta si intreccia il gusto per l’avventura, il magico, il fiabesco e come nel romanzo cortese l’amore è il primo motore. Dei cavalieri Ariosto porta alla luce la loro natura di “uomini normali”, non più i vincoli di fedeltà e i valori cortesi come la cortesia e la nobiltà, rivelando i segni di una profonda crisi dovuta a guerre, sconvolgimenti politici, religiosi e al declino dell’ideale rinascimentale fondato sull’equilibrio e sull’armonia.
La concezione dello spazio è terrena e orizzontale, opposta a quella verticale della Divina Commedia poichè l’interesse di Ariosto è concentrato tutto sulla realtà umana, l’uomo si trova a vivere in un mondo imprevedibile e labirintico. Non domina un disegno divino che tutto regola ma la volontà dell’uomo e l’azione capricciosa della fortuna.
Caratteristica fondamentale dell’opera è il continuo intrecciarsi delle vicende dei diversi personaggi che vanno a costituire molteplici filoni narrativi (entrelacement) armonicamente tessuti insieme. La trama ruota intorno a tre vicende principali: il motivo epico, il motivo amoroso e il motivo celebrativo. L’aspetto epico è dato dalla guerra tra pagani saraceni (musulmani guidati da Agramante) e cristiani (guidati da Carlo Magno) che fa da sfondo all’intera narrazione e si conclude con la vittoria cristiana in seguito allo scontro tra gli eroi avversari. La grande battaglia che sta per combattersi alle porte di Parigi funge da raccordo con l’Innamorato dando inizio alle complicate vicende del Furioso. La vicenda amorosa si incentra sulla bellissima Angelica, in fuga da numerosi spasimanti, tra i quali il paladino Orlando; tuttavia Angelica incontrerà il pagano Medoro e lo sposerà felicemente, causando l’ira e la conseguente follia di Orlando che sarà risanata solo in conclusione grazie ad Astolfo che andando sulla Luna recupera il senno. Il motivo celebrativo consiste nel difficile amore tra Ruggero, guerriero pagano, e Bradamante, guerriera cristiana, che riusciranno a congiungersi solo dopo la conversione di Ruggero, al termine della guerra: da questa unione discenderà la Casa d’Este. Ruggero e Bradamante sono i progenitori delle dinastia estense.
Questi due innamorati riescono a coronare il loro sogno d’amore, il lieto fine della loro storia coincide con il lieto fine del poema. Nel romanzo cortese invece non vi era una conclusione.
Ritengo che tre siano i temi importanti che ci accompagnano per tutto il poema e per tutta la mostra: il primo è il DESIDERIO di entrare in possesso di qualcosa o di qualcuno, qualcosa di molto concreto e materiale, il secondo è la RICERCA, il perenne girovagare che assumerà un carattere tutto profano e laico, una ricerca mai appagata, e il continuo errare che porteranno all’annientamento della ragione, quindi alla FOLLIA, il terzo tema o parola chiave per comprendere la mostra e il poema.
Il cavaliere cristiano Astolfo ricorda gli eroi dell’epica classica e cristiana, supera difficilissime prove, combatte e uccide mostri, raggiunge la Luna poiché scopre che è lì il senno che gli uomini hanno perduto sulla Terra e vede gli errori che stanno alla base della corruzione e dell’infelicità umane: la vanità delle passioni amorose, la smisurata ambizione per il potere e per la ricchezza. In questo sta la vera attualità dell’Ariosto, poiché nulla è cambiato al giorno d’oggi!
La mostra vedrà la partecipazione anche dei miei allievi dei corsi di tecniche artistiche i quali hanno creato ognuno di loro un dipinto legato ad un canto assegnato. Ecco i partecipanti:
Nunzia Caloia
Maria Laura Capitelli
Roberto Chelazzi
Valentina Chiavacci
Carla Cipriani
Antonella Crescioli
Cecilia Di Noi
Mauro Dugheri
Federico Filippone
Ilaria Giorno
Lidia Grossi
Francesca Nardi
Susanna Pirini
Rossella Rossi
Recensioni OK MUGELLO
Visita in anteprima la mostra "Desiderio e illusione"



Non perdete il prossimo evento legato ad una mostra dedicata ai miei allievi dei corsi di pittura e disegno che si sono cimentati sul tema delle emozioni
"TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI"
mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte
INGRESSO LIBERO
prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte
SABATO 14 DICEMBRE ORE 17.00
La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI” e una visita guidata alla mostra dei suoi allievi oltre alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero, l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.
TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
14 dicembre 2019 - 26 gennaio 2020
Inaugurazione mostra sulle emozioni alla quale partecipano 20 allievi dei corsi di pittura e disegno. Oltre alla visita guidata alla mostra, la storica dell'arte e pittrice Elisa Marianini terrà una lezione introduttiva sulle emozioni. ORE 17.00 Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria per la lezione info: 3392933799 elisamarianini@tiscali.it
Elenco delle opere esposte:
Alberto Adalberti Empatia
Beatrice Barletti Evoluzione di rabbia
Nunzia Caloia Reverence
Laura Capitelli Gocce di empatia per il destino del mondo
Carmela Casella Lacrime e rabbia
Valentina Chiavacci Yin e Yang
Alessandro Cipolli Tra sogno e realtà
Carla Cipriani Emozione del mattino
Elisabetta Cirilli Il tramonto dentro
Cecilia Di Noi Genesi
Mauro Dugheri Venezia è anche un sogno
Valentina Frizzi Pace e quiete assoluta
Lidia Grossi Viaggio nella profondità
Lisa Guidotti Alieno in giardino
Paola Meli Arcobaleno
Francesca Nardi Il tuo posto nel mio cuore
Susanna Pirini Sbirciando la corsa per la vita
Gioia Rosati Il soffio del fuoco
Nadia Scavone Oltre il blu
Rosanna Zanieri Nel cuore e nella mente
Elisa Marianini espone Il pianeta blu
LE DONNE NELL'ARTE
6 ottobre 2019 - 7 dicembre 2019
recensioni "Il Filo" "OK Mugello"
Trailer della mostra


Non perdete il prossimo evento legato al festival su "L'eredità delle donne" promosso da Serena Dandini a Firenze cui aderisco con delle iniziative
"LE DONNE NELL'ARTE"
mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte
INGRESSO LIBERO
prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte
La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “Le donne nell’arte” dove tratterà – attraverso la proiezione di slides – l’avventura artistica e gli ostacoli che molte artiste hanno incontrato nella loro carriera, e una visita guidata alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello, per l’occasione saranno esposte tutte opere rigorosamente legate al tema della donna che l’artista ha creato nel corso di diversi anni.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero, l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.


seleziona la categoria di interesse

seleziona per visionare > MOSTRE PERSONALI

Elisa Marianini davanti al dipinto "La tela del ragno" (Gratella nodale) alla mostra
seleziona per visionare > MOSTRE COLLETTIVE

Elisa Marianini, La danza di Salomè
opera in mostra col GRUPPO DINAMO a Villa Pecori Giraldi
seleziona per visionare > PRESENTAZIONE DI MOSTRE

Presentazione della mostra "FATTO AD ARTE" con conferenza dal titolo:
DALLO SCULTORE ALLO SCALPELLINO
L'artista artigiano e il mondo del lavoro in età medievale e moderna
11 agosto 2019
ore 10.00
ingresso libero
video della PRESENTAZIONE
recensione IL FILO CULTURA
la mostra sarà visitabile fino al 1 settembre 2019