Eventi trascorsi
Eventi trascorsi
In collaborazione con Ganesh Yoga di Borgo San Lorenzo (FI) è in programma un corso di 10 lezioni ... un corso molto particolare che unisce arte, creatività e spiritualità, un modo per rilassarsi e vincere lo stress creando. Vi aspettiamo! i posti sono limitati... tutte le informazioni presso il centro, telefonando ai numeri sotto indicati.
𝗧𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽 𝟯𝟯𝟵𝟳𝟰𝟳𝟴𝟵𝟱𝟳 - 𝟯𝟰𝟴𝟮𝟯𝟯𝟯𝟱𝟮𝟬
Due lezioni gratuite su zoom col tema della neve
Ecco il mio regalo per le feste natalizie del 2022. Due lezioni gratuite una di tecniche artistiche e una di storia dell’arte. Il tema sarà per entrambe la neve…come dipingerla con spatole e pennelli? Un tutorial per conoscere questi differenti strumenti indispensabili per ogni artista, utili per creare effetti diversi….e per gli amanti della storia dell’arte scoprirete paesaggi innevati, dalle opere medievali di Lorenzetti, Sassetta, dei fratelli Limbourg, fino all’arte contemporanea passando per la pittura romantica di Friedrich, la pittura impressionista di Monet , Sisley fino ai giorni nostri.
Link al video della lezione di tecncihe artistiche su Youtube Tutorial su come dipingere un paesaggio innevato ad olio con spatole e pennelli
LinK al video della lezione di storia dell'arte su Youtube La neve nell'arte


Eredità delle donne 2022 sabato 22 e domenica 23 ottobre
Atelier Elisa Marianini Via Provinciale 14/H Trav. del Mugello SP551 Loc. La Torre Scarperia San Piero 50038 (FI)
A regola d’arte. Laboratorio di tecniche artistiche 22 ottobre 16/19
Lezione gratuita su prenotazione con laboratorio di tecniche artistiche , per un massimo di 12 partecipanti anche di differenti livelli ed età presso l'Atelier di pittura di Elisa Marianini. Per informazioni e prenotazioni 3392933799 http://www.elisamarianini.it
I materiali necessari per la lezione di disegno, pittura sono a carico dei partecipanti
Il Laboratorio proposto dall’Atelier Elisa Marianini non è una scuola di pittura tradizionale, ma un atelier dove è possibile provare diverse tecniche grafiche e pittoriche.
Nel corso di disegno e pittura viene insegnato il disegno a matita, a sanguigna ed a carboncino con la tecnica delle tre matite, del chiaroscuro, l’acquerello, la pittuta ad olio, acrilica e a tempera con studi dal vero. La lezione è strutturata ad hoc per ogni partecipante, cercando di assecondare le capacità di ognuno senza seguire un percorso vincolante e strutturato, ma per quanto riguarda la lezione legata all'eredità delle donne verranno insegnate le proporzioni del volto femminile, le differenze e caratteristiche peculiari rispetto ad un volto maschile.
I materiali necessari per la lezione di disegno, pittura sono a carico dei partecipanti e consistono in un albun con fogli da disegno, righello, squadra, qualche matita di differente durezza come 2B, 5B, 8B etc., carboncino, o sanguina a piacere, gomma. In base agli iscritti alla lezione e al loro livello di partenza verranno indicati i materiali più adatti al laboratorio che dovranno essere a carico dei partecipanti. Previsto l'insegnamento delle basi del chiaroscuro, dello studio della luce e nozioni generali di prospettiva e proporzioni del volto e figure.
Le donne nell’arte Lezione conferenza 23 ottobre 16/18
Lezione gratuita di storia dell'arte riguardante il tema delle donne rappresentate nell'arte, dalle "Veneri" del Paleolitico alle muse ispiratrici di artisti contemporanei, dal sacro al profano: da sempre la donna è stata ritratta da artisti di tutte le espressioni artistiche.
Fin dai tempi antichi la raffigurazione della donna come soggetto dell’arte è stata fondamentale. Gli antichi greci venivano ispirati nelle loro composizioni dalle Muse. In pieno Rinascimento, come nel manierismo i ritratti di donne e divinità femminili assumono una grande importanza, fino ad arrivare all’arte contemporanea dove molte modelle saranno anche le compagne di grandi artisti ed artiste esse stesse.
Richiesta la prenotazione per la lezione gratuita che si svolgerà presso lo studio della storica dell’arte e pittrice Elisa Marianini. La lezione della durata di circa due ore prevede una presentazione con l'ausilio di slides. Con l'occasione sarà possibile visitare anche lo studio e la mostra in corso “La varietà della natura”.
Per informazioni e prenotazioni: 3392933799 http://www.elisamarianini.it

L’eredità delle donne. Due lezioni gratuite a Borgo "Ok Mugello"
Due lezioni gratuite di Elisa Marianini il 22 -23 ottobre "Radio Mugello"
Gli eventi del Calendario Off "Eredità delle donne"

A Castrocaro Terme
LA NOTTE CELESTE
Nel weekend 26-27-28 agosto si respira aria di festa tra spettacoli, eventi, natura e benessere!
"Percorsi di luce" una lettura esoterica del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo (FI) e di altre opere di Tito Chini. Per la notte celeste del 27 agosto a Castrocaro Terme - dalle ore 21.00 alle 22.30 in piazza Buonincontro - una lezione conferenza gratuita di storia dell'arte su Tito Chini, un artista della prima metà del XX secolo che ha contribuito a rinnovare il patrimonio artistico di molti luoghi, ceramista, decoratore, frescante, architetto e non solo, che ha posto i valori dell'uomo in primo piano, intendendolo come mediatore tra cielo e terra.
Il libro della storica dell’arte Elisa Marianini dal titolo “Percorsi di luce”, edito da Noferini ci presenta attraverso un saggio storico artistico il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo, in chiave esoteria, poiché attorno ad esso ruota un pensiero legato alla filosofia e alla tradizione massonica, all’epoca molto diffusa in Mugello.
La decorazione interna è pertanto tutta simbolica e si presta a soddisfare sia le richieste fasciste, sia quelle massoniche, attraverso due livelli di lettura, uno ufficiale e palese, e uno privato ed interiore e quindi occulto.
La particolarità del libro è anche quella di portare a conoscenza una realtà non solo locale ma anche nazionale. Interessante è il confronto con i palazzi comunali di Sabaudia e Asiago, i quali hanno in comune con quello di Borgo San Lorenzo, oltre alla stessa epoca di edificazione, anche la situazione di ricostruzione avvenuta in seguito all’azione di bonifica voluta da Mussolini a Sabaudia, e alle distruzioni generate dalla Grande Guerra ad Asiago, mente a Borgo San Lorenzo in seguito alle distruzioni del terremoto del 29 giugno 1919. Non mancano poi letture di molte altre opere di Tito Chini, dal Sacello Ossario del Pasubio, al Padiglione delle Terme di Castrocaro, alla Villa di Rimorelli del generale Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo.
Di tali opere, inserite in un contesto sociale ampio, Elisa Marianini non si sofferma solamente su una lettura formale ed estetica, ma allarga l’orizzonte della storia dell’arte, per comprenderne appieno i simboli e i significati, mostrando l’importanza della cultura letteraria, filosofica, religiosa e scientifica del tempo.
