Eventi trascorsi - Sito ufficiale della pittrice e storica d'arte Elisa Marianini

Vai ai contenuti

Eventi trascorsi

EVENTI TRASCORSI

In occasione del festival promosso da Serena Dandini su
"L'eredità delle donne"
previsti due laboratori di
BUMP PAINTING

SABATO 23 OTTOBRE 2021 e DOMENICA 24 OTTOBRE 2021

ore 16.00/19.00
BUMP PAINTING
Prevista una performance laboratoriale dal vivo di “Bump Painting”, una variante della “Body Painting”, la differenza è semplicemente che invece di utilizzare l’intero corpo come tela sulla quale dipingere, si utilizza il pancione di una futura mamma. Saranno impiegati colori specifici per il corpo, atossici che potranno venire rimossi velcemente con l’acqua. Prenotazione obbligatoria. Con l’occasione sarà possibile visitare anche l’Atelier dell’artista Elisa Marianini e la mostra in corso. Nel laboratorio artistico e studio della pittrice, restauratrice e storica d’arte Elisa Marianini si insegnano tecniche artistiche attraverso corsi per vari livelli e corsi di storia dell’arte. Le opere in mostra propongono i valori di un “Nuovo Umanesimo”. Sarà possibile visionare anche la produzione di “Accessori d’arte EM” dove con le tecniche ad encausto, sono affrontati gli stessi temi dei dipinti contemporanei in accessori artistici da indossare. Sito web: http://www.elisamarianini.it
Informazini per i visitatori:
Accesso su prenotazione con green pass, non è previsto un numero massimo di spettatori in contemporanea mentre è richiesta la prenotazione obbligatoria con un massimo di 8 mamme in attesa per giorno sul cui pancione sarà possibile dipingere con colori atossici soggetti concordati o decisi al momento facendo in diretta performance di "Bump painting".
Per informazioni e prenotazioni: cell. 3392933799, elisamarianini@tiscali.it

Per visionare il programma off
per evento di Elisa Marianini in dettaglio clicca qui

Per il quarto anno consecutivo "ATELIER ELISA MARIANINI" ha partecipato al festival di Serena Dandini sull'eredità delle donne


Per chi desidera seguire la lezione può rivedere il video su you tube:

Potrete chiedervi che cosa abbia mosso il Centro Ganesh Yoga a promuovere un incontro con l’arte, soprattutto un evento legato ad un artista Mugellano, conosciuto come ANGELICUS PICTOR e passato alla storia come Beato Angelico. Nel corso della lezione di storia dell’arte, alla quale si può accedere solo con prenotazione, sicuramente lo scoprirete nei minimi dettagli. Beato Angelico entrò a far parte dei Domenicani osservanti, una corrente minoritaria dell'ordine domenicano, che richiedeva assoluta povertà e ascetismo, in linea con la regola originale di San Domenico.
 
 
Importante per Fra’ Angelico era il valore didattico dell’arte, unito al valore mistico della luce, proiezione terrena della divinità. Il suo è un Umanesimo religioso  trasmesso con grande umiltà e passione. Nell’entrare in contatto con le sue opere non possiamo non provare un profondo senso di pace, emozioni intense  e  commoventi.
 
 
La sua pittura ricerca un’armonia, una pace, un equilibrio, come anche la disciplina dello Yoga, la quale porta nel tempo ad un miglioramento della qualità della vita. Spesso si comincia la pratica per semplice curiosità, ma si finisce poi con l’essere catturati dalla passione. La pratica dello Yoga ci mostra i nostri limiti, le nostre rigidità, sia interne che esterne. Però, la vera bellezza dello Yoga non è solo riuscire a far assumere al nostro corpo forme plastiche all’unisono col respiro, ma piuttosto ricercare una Luce, quella luce che ci invade e che, silenziosamente, col tempo, potremmo riuscire a trasmettere.
 
 
Il Beato Angelico, è il pittore della Luce, tutta la sua vita è stata improntata alla ricerca e alla valorizzazione della Luce. E’ significativo anche il fatto che quando egli prese i voti, scelse di chiamarsi Fra’ Giovanni da Fiesole: come Giovanni, il Precursore, colui che è venuto ad annunciare la Luce.
 
 
La luce che tutti noi conosciamo come fenomeno fisico ha anche un valore altamente simbolico, che determina la nostra vita. Fin dall’antichità essa è stata associata al divino, infatti illumina il cammino qui sulla Terra ma anche verso un’altra dimensione. La Luce è la sintesi dei contrari in quanto contemporaneamente corporea e incorporea, materiale e spirituale. E’ la ricerca di un equilibrio, di quell’equilibrio che ritroviamo anche nell’incrocio dei due bracci della croce, uno che ci indica la visione orizzontale e l’altro quella verticale. Quella croce più volte dipinta da Fra’ Angelico che come scrisse Vasari «mai fece crucifisso che non si bagnasse le gote di lacrime»
 
 
 
Elisa Marianini

Eventi legati al festival su "L'eredità delle donne" promosso da Serena Dandini a Firenze cui ho aderito con delle iniziative


"LE DONNE NELL'ARTE"

mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte

INGRESSO LIBERO

prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte


La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “Le donne nell’arte” dove tratterà – attraverso la proiezione di slides – l’avventura artistica e gli ostacoli che molte artiste hanno incontrato nella loro carriera, e una visita guidata alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello, per l’occasione saranno esposte tutte opere rigorosamente legate al tema della donna che l’artista ha creato nel corso di diversi anni.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero,  l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.

E per gli amanti dell'arte  lezioni di DENTRO L'ARTE
per info e prezzi tel 3392933799 oppure scrivere a elisamarianini@tiscali.it

GLI ORDINI MENDICANTI

I FRANCESCANI di SANTA CROCE e i DOMENICANI di SANTA MARIA NOVELLA

LA SIMBOLOGIA ESOTERICA NELL'ARTE




E per gli amanti dell'arte in genere non perdete le prossime lezioni su "CIBO, ARTE E CULTURA"  
per info e prezzi tel 3392933799 oppure scrivere a elisamarianini@tiscali.it

CIBO, ARTE e CULTURA


 
 Gli incontri “CIBO ARTE E CULTURA” rappresentano un modo insolito di fare storia attraverso i gusti, l’arte e le tradizioni del passato. Durante ciascuno dei quattro appuntamenti sarà possibile conoscere antiche ricette originali, accompagnate da musiche e dipinti del periodo di riferimento, per rivivere appieno la magia del passato attraverso questo viaggio nel tempo.  


  1. La cucina medievale”  Mercoledì 8 gennaio 2020 ore 21.00

  1. I banchetti del Rinascimento” Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00

  1. La cucina artusiana”  Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21.00

  1. La cucina futurista”    Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00

    Costi: Lezioni singole 18,00€ ;abbonamento alle 4 lezioni a tema 60,00€

Argomenti delle lezioni:
  
1. La cucina medievale

- Nozioni sulla precedente cucina romana e differenze rispetto a quella medievale, sia nell'uso di sedersi a tavola sia nei cibi proposti.
- Ippocrate e Galeno e la "teoria dei quattro umori" che condizionerà la cucina fino all'epoca moderna.
- Tacuini sanitatis ci illustrano la vita quotidiana nel Medioevo.
- Usanze alimentari raccontate attraverso le novelle del Sacchetti e di Boccaccio.
- Ricettari medievali. Il libro del Cuoco.
- Rispetto della naturalità e stagionalità delle materie prime.
- Artisti considerati: Cimabue, Giotto, Donatello, Brunelleschi etc..
- Musiche medievali.



2. Il banchetto del Rinascimento  

- Differenze tra la cucina medievale e quella rinascimentale.
- Introduzione di nuovi alimenti dopo il 1492.
- Banchetti nuziali come ostentazione della ricchezza.  
- Festini tra artisti: La compagnia del "Paiuolo" e della "Cazzuola".
- Ricettari rinascimentali. Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V e Cristoforo da Messisbugo, allestitore di banchetti e cuoco maestro di vivande.
- Galateo, Monsignor Giovanni della casa.  
- La poetica di Lorenzo il Magnifico e la sua cerchia umanistica.
- Artisti considerati: Botticelli, Bronzino, confronti con Caravaggio, Snyders etc..
- Simbologie nelle nature morte. Tavole imbandite.
- Musiche rinascimentali.


3. La cucina artusiana

- Verso una cucina nazionale italiana. Artusi è un dilettante della cucina, che unifica il Paese educandolo a una cucina nazionale.
- Dipinti e cucina patriottica per sottolineare le origini storiche e gloriose dell'arte culinaria toscana/italiana.
- La pizza "Margherita".
- 1891 "La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene " di Pellegrino Artusi. Differenze rispetto ai ricettari precedenti.
- La cucina borghese.
- Artisti considerati: Hayez, Fattori, Signorini e i Macchiaioli, etc…
- Musiche patriottiche in onore anche dei festeggiamenti per i 150 anni dell'unità d'Italia.


4. La cucina futurista

- Il movimento futurista sotto tutti gli aspetti artistici.
- Manifesto della cucina futurista pubblicato su «Comoedia» il 20 gennaio 1931.
- Creazione di «bocconi simultaneisti e cangianti», invitati i chimici ad inventare nuovi sapori e incoraggiato l'accostamento ai piatti di musiche, poesie e profumi.  
- Volontà di modificare radicalmente l’alimentazione del nostro popolo, fortificandolo, dinamizzandolo. Lotta contro l'«alimento amidaceo» cioè la pastasciutta.
- Novità rispetto alla cucina tradizionale e accademica di Pellegrino Artusi.  
- 1931: Taverna del Santopalato.
- Artisti considerati: Marinetti, Boccioni, Balla, Depero, etc... e Avanguardie artistiche.
- La poesia di Apollinaire e di Palazzeschi.
- L'intonarumori e la Musica futurista.
Non perdete il prossimo evento legato ad una mostra dedicata ai miei allievi dei corsi di pittura e disegno che si sono cimentati sul tema delle emozioni

"TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI"

mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte

INGRESSO LIBERO

prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte

SABATO 14 DICEMBRE ORE 17.00


La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI” e una visita guidata alla mostra dei suoi allievi oltre alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero,  l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.
Non perdete il prossimo evento legato al festival su "L'eredità delle donne" promosso da Serena Dandini a Firenze cui aderisco con delle iniziative


"LE DONNE NELL'ARTE"

mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte

INGRESSO LIBERO

prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte


La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “Le donne nell’arte” dove tratterà – attraverso la proiezione di slides – l’avventura artistica e gli ostacoli che molte artiste hanno incontrato nella loro carriera, e una visita guidata alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello, per l’occasione saranno esposte tutte opere rigorosamente legate al tema della donna che l’artista ha creato nel corso di diversi anni.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero,  l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.
LEZIONE DI ARTE e VISITE GUIDATE
Palazzo Peruzzi Bourbon del Monte Firenze

Giovedi 16 aprile 2020 ore 14.30
Lunedì 4 maggio 2020 ore 14.30
Giovedì 21 maggio 2020 ore 14.30

non perdete la presentazione del libro su
Palazzo Peruzzi Bourbon Del Monte e poi Casa dei lavoratori
di Felice Bifulco
cui ho contribuito con un saggio storico artistico e di cui esporrò con  slides  e attraverso visite guidate tutto il complesso progetto sia sotto l'aspetto pittorico decorativo che anchitettonico e storico
INGRESSO LIBERO

Prenotazione obbligatoria


FABRICA 32 2019
Visite guidate alla scoperta dell'itinerario Liberty e Decò a Borgo San Lorenzo

CONTAMINAZIONI d'ARTE

ALLA SCOPERTA DEI CHINI E DELLA LORO ARTE
Visite guidate a cura di Elisa Marianini, artista e storica dell’arte



Visita guidata in due itinerari il giorno sabato 6 luglio 2019, ore 9.30 e domenica 7 luglio ore 16.00



Sabato 6 Luglio, ore 9.30 – 11.30
Ritrovo: Palazzo Comunale Borgo San Lorenzo Piazza Dante

Alla scoperta del ricco patrimonio artistico prodotto dai Chini nel cuore del Mugello attraverso la storia della famiglia e partendo dal cuore di Borgo San Lorenzo ricco di testimonianze di altissimo livello facenti parte dell’itinerario Liberty e Deco: la Pieve di San Lorenzo e il Palazzo Comunale ricco di simboli e allegorie svelati e celati allo stesso tempo. Quota di partecipazione Euro 5 (comprensiva di auricolari) Info e iscrizioni: fabrica32borgosanlorenzo@gmail.com, infopoint.prolocobsl@gmail.com oppure 339 293 3799 o direttamente presso Infopoint Pro Loco Palazzo del Podestà (sabato ore 16-18)



Domenica 7 Luglio, ore 16.00-19.00
Ritrovo: Palazzo Comunale Borgo San Lorenzo Piazza Dante

Un itinerario alla scoperta della Cappella del Poggiolo annessa all’asilo infantile delle Salaiole, oltre alla chiesa di Santa Maria a Olmi, la pieve di San Giovanni Maggiore a Panicaglia, la chiesa di Santa Maria a Pulicciano considerando anche le memorie legate ai caduti della Grande Guerra disseminate sul territorio e tabernacoli, opere originali delle Fornaci San Lorenzo Quota di partecipazione Euro 10 (comprensiva di auricolari, servizio di trasporto) Info e iscrizioni: fabrica32borgosanlorenzo@gmail.com, infopoint.prolocobsl@gmail.com oppure 339 293 3799 o direttamente presso Infopoint Pro Loco Palazzo del Podestà (sabato ore 16-18)


In occasione degli eventi di Buongiorno Ceramica 2019 a Borgo San Lorenzo sono previste delle visite guidate  che condurrò personalmente alla scoperta delle opere più importanti del territorio legate alla famiglia Chini

BUONGIORNO CERAMICA 2019
Visite guidate alla scoperta dell'itinerario Liberty e Decò a Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo custodisce pregevoli opere d'arte che scopriremo insieme: sculture e bassorilievi ceramici ma anche cicli affrescati, vetrate e arredi del palazzo comunale, dell’Arciconfraternita di Misericordia, della Pieve di San Lorenzo e della Cappella di Sant’Omobono nella visita mattutina, in quella pomeridiana un capolavoro di Tito Chini alle Salaiole. Il Palazzo comunale è un  tesoro nascosto che è pronto ad essere svelato ai suoi abitanti e ai viaggiatori disposti ad abbandonare i sentieri più battuti. Un percorso iniziatico ed esoterico nel cuore del paese, una visita - in occasione degli eventi legati a "BUONGIORNO CERAMICA" - all'interno del palazzo comunale dove troveremo un complesso decorativo e architettonico,  gremito di simboli e allegorie svelati e celati allo stesso tempo. Al percorso si aggiungono oltre ad un itinerario in paese alla scoperta di curiosità artistiche anche una tappa nella Pieve romanica di San Lorenzo che custodisce l'unica opera di Giotto rimasta in Mugello, oltre a pregevoli opere e al catino absiale affrescato da Galileo Chini...e nel pomeriggio apertura straordinaria della Cappella annessa all'asilo infantile del Poggiolo alle Salaiole, pregevole scrigno sconoscito ai più.

Visita guidata in due itinerari il giorno 19 maggio 2019, ore 9.30 e alle ore 15.00


  
DOMENICA 19 MAGGIO 2019
Un museo a cielo aperto
Tipologia evento: visita guidata. Luoghi visitati: Palazzo Comunale, Pieve di San Lorenzo, Arciconfraternita di Misericordia, oratorio Sant’Omobono.
Costo: 12 euro; prenotazione obbligatoria (15 € totali per chi partecipa ad entrambe le visite, cioè anche alla visita del pomeriggio alla cappella del Poggiolo).
Orario: 9:30
Luogo: Palazzo del Comune, piazza Dante 2
Per info e prenotazioni: Elisa Marianini: 339 2933799 elisamarianini@tiscali.it oppure Luca Canavicchio 349 7453513 luca.canavicchio@alice.it



  
Uno scrigno prezioso
Tipologia evento: apertura straordinaria con visita guidata alla Cappella del Poggiolo-Salaiole.
Costo: 10 euro; prenotazione obbligatoria (15 € totali per chi partecipa ad entrambe le visite, cioè anche a quella della mattina a Borgo San Lorenzo).
Orario: 15:00
Luogo: via Caiani 19 località Salaiole.
Per info e prenotazioni: Elisa Marianini: 339 2933799 elisamarianini@tiscali.it oppure Luca Canavicchio 349 7453513 luca.canavicchio@alice.it

VISITA guidata  e lezione di arte

Sabato 25 maggio 2019 ore 11.15

relativa alla mostra su Verrocchio a Palazzo Strozzi a Firenze in collaborazione con AUSER di BARBERINO di MUGELLO
costo complessivo € 18,00
comprendente il biglietto d'ingresso, gli auricolari e la lezione-visita guidata alla mostra

"VERROCCHIO, IL MAESTRO DI LEONARDO"

per informazioni e prenotazioni contattare Ubaldo Marchi cell. 3383707577  Elisa Marianini 3392933799

POSTI DISPONIBILI ESAURITI


Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 Palazzo Strozzi celebra Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento a Firenze, attraverso una grande mostra che ospita oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi di Firenze.
  
Andrea del Verrocchio
Andrea di Michele di Francesco di Cione, detto Andrea del Verrocchio, nacque probabilmente nel 1435 ca. a Firenze. Fu una delle figure più importanti del Quattrocento fiorentino, in quanto dalla sua bottega si formarono numerosi artisti importanti come: Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Botticini, Bartolomeo della Gatta. La sua formazione artistica ebbe inizio nella bottega di Giulio Verrocchi, da cui prese il nome; inoltre imparò l'arte di gettare il bronzo da Donatello ormai vecchio e  a scolpire il marmo dal giovane Desiderio Da Settignano. Successivamente entrò nella corte di Piero e di Lorenzo de Medici dove svolse la sua attività artistica lasciandoci dei capolavori strordinari. Nel 1465 scolpì nella basilica di San Lorenzo il lavabo della sacrestia vecchia e successivamente il monumento funebre di Cosimo il Vecchio. Nel 1472 eseguì il monumento funebre dedicato a Piero e Giovanni de Medici. Su commissione del tribunale di Mercatanzia eseguì l’Incredulità di S. Tommaso per la chiesa di Orsanmichele. Nel 1475 realizzò il Battesimo di Cristo. Nel 1478 realizzò per la fontana di villa Medici a Careggi, il Putto alato con delfino. Successivamente per la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, il busto con Dama col mazzolino. Nel 1479 il monumento equestre per Bartolomeo Colleoni. Ci sono altre numerose opere attribuitegli, ma non abbiamo notizie certe. Le sue opere sono ricche di pathos, attente all'espressività, sono realiste, tutti elementi che passeranno ad uno dei suoi allievi più dotati: il giovane Leonardo. Morì nel 1488 e fu sepolto nella chiesa di Sant’Ambrogio a Firenze.  

Opere:
Putto con Delfino: eseguito nel 1470 per la fontana dell’amore nella villa di Carreggi dei Medici, ma attualmente si trova nel Palazzo Vecchio per volere di Cosimo I, collocata al centro del cortile. La statua raffigura un putto con lineamenti fanciulleschi (infatti viene chiamata anche il bambino di bronzo e putto che strozza un pesce) che tiene in mano un delfino raffigurato in maniera stilizzata dalla cui bocca e narice spruzza l’acqua della fontana.
Monumento funebre a Piero e Giovanni de Medici: eseguito nel 1473 per la Basilica di San Lorenzo. Il sarcofago è costruito in marmo verde ed in porfido contenente le spoglie di Piero e Giovanni de Medici, è addossato alla parete sotto un arco e posto tra la cappella delle Reliquie e la Sacrestia Vecchia da cui è separata da una grata di Ferro con una soluzione originalissima per un monumento sepolcrale mai vista prima. Il sarcofago è decorato con motivi vegetali e poggia su uno zoccolo bronzeo composto da quattro zampe di leone. La novità assoluta sta anche nella collocazione, in cui vi è un gioco di luce con alternanza di chiaro e scuri.
David, eseguito in bronzo nel 1475, attualmente conservato presso il museo del Bargello. Il Verrocchio riprende il David di Donatello; non è raffigurato però nudo, ma come un nobile in armatura con una posa elegante e fiera, lo sguardo rivolto verso di lato, il sorriso appena accennato e ai piedi ha la testa di Golia. Il Verrocchio punta molto sulla psicologia che traspare dallo sguardo e dal sorriso.  
L’incredulità di S. Tommaso: la statua fa parte del ciclo delle 14 statue delle Arti di Firenze poste nelle nicchie della chiesa di Orsanmichele, ad oggi conservata nel museo della chiesa. Eseguita tra il 1466-1483, in bronzo, si tratta di un altorilievo cavo mancante del lato posteriore, rappresenta l’episodio del Vangelo in cui san Tommaso dubita che il Cristo sia risorto, e viene invitato a toccare con la mano la ferita nel costato. Fu realizzata con la tecnica della cera persa. Quale statua migliore poteva rappresentare il Tribunale di Mercatanzia  composto da sei avvocati forestieri e da sei consiglieri cittadini, scelti tra le  Arti Maggiori, per giudicare le cause tra mercanti fiorentini e le controversie commerciali tra i componenti delle corporazioni delle Arti di Firenze?
Battesimo di Cristo: eseguito tra il 1475-78 è conservato presso il museo degli Uffizi a Firenze. Il dipinto presenta un’impostazione a triangolo, al vertice vi è la ciotola che ha in mano Giovanni Battista e alla base il piede del Battista e dell’angelo. Il Cristo dà la sensazione di un movimento rotatorio. Sullo sfondo vi è un paesaggio, la valle con il fiume. In alcuni tratti è possibile riconoscere la mano di Leonardo, come nella testa dell’angelo che tiene la veste.  
Monumento equestre di Bartolomeo Colleoni: statua bronzea realizzata tra il 1480 e il 1488, posta in Campo san Zanipolo a Venezia. Per la realizzazione, Verrocchio si ispirò al monumento del Gattamelata, ma tenne presente anche alcuni affreschi di Paolo Uccello ed Andrea del Castagno. Il condottiero viene raffigurato con dinamismo, busto ruotato e testa rivolta verso il nemico, gestualità accentuata e sguardo molto fiero e di sfida.
Presentazione della mostra "FATTO AD ARTE"

DALLO SCULTORE ALLO SCALPELLINO
L'artista artigiano e il mondo del lavoro in età medievale e moderna

11 agosto 2019

ore 10.00

ingresso libero

video della PRESENTAZIONE

recensione IL FILO CULTURA

la mostra sarà visitabile fino al 1 settembre 2019
  
Dentro l’Arte


Gli appuntamenti dell’atelier Elisa Marianini
Stagione 2019/2020
Serie di incontri, lezioni di arte e visite guidate
Lezioni con proiezione di slides di 2 ore cadauna  
minimo 12 iscritti/massimo 25 iscritti


per visualizzare il trailer delle lezioni con gli argomenti clicca qui
  

ABBONAMENTI
  
Conferme e Abbonamenti  contattare 3392933799 oppure elisamarianini@tiscali.it


PREZZI
  
Corso annuale di 18 lezioni  di arte + 2 visite guidate (gratuite incluse)  200€
Corso di 15 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 180€
Corso di 12 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 155€
Corso semestrale di 10 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa)  132€
Corso di 9 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 120€
Corso di 8 lezioni a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 112€
Corso di 6  lezioni di arte a scelta nel pacchetto programma eventi 85€  
Corso di 5 lezioni di arte a scelta 75€
Corso di 4 lezioni di arte a scelta 65€
Lezioni  di arte singole 18€


Info prevendite abbonamenti e prenotazioni
Atelier Elisa Marianini  
Traversa del Mugello Via Provinciale 14/ h Scarperia San Piero 50038
cell. 3392933799
elisamarianini@tiscali.it

INIZIATIVE AD INGRESSO GRATUITO FUORI ABBONAMENTO
Le donne nell’arte  domenica 6 ottobre 2019 ore 16.00
Tu chiamale se vuoi … emozioni sabato 14 dicembre 2019 ore 16.00




Serie di 4 lezioni generali sulla “Storia dell’arte” (corso propedeutico)
  1. L’arte antica mercoledì 9 ottobre 2019 ore 21.00
  2. L’arte medievale mercoledì 23 ottobre 2019 ore 21.00
  3. L’arte moderna mercoledì 6 novembre 2019 ore 21.00
  4. L’arte contemporanea mercoledì 20 novembre ore 21.00


Serie lezioni a tema
  1. Follia e creatività  domenica 27 ottobre 2019 ore 16.00
  2. Il nudo nell’arte  venerdì 6 dicembre 2019 ore 21.00


Serie di 4 lezioni  sul tema “Cibo, arte e cultura
  1. La cucina medievale mercoledì 8 gennaio 2020 ore 21.00
  2. La cucina rinascimentale mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00
  3. La cucina artusiana mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21.00
  4. La cucina futurista mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00


Serie lezioni a tema
  1. L’iconografia dei santi sabato 18 gennaio 2020 ore 16.00
  2. La simbologia esoterica nell’arte venerdì 28 febbraio ore 21.00


Serie di 4 lezioni su “Gli ordini mendicanti a Firenze
  1. I Francescani a Firenze venerdì 6 marzo 2020 ore 21.00
  2. I Francescani in Santa Croce venerdì 13 marzo 2020 ore 21.00
  3. I Domenicani a Firenze venerdì 27 marzo 2020 ore 21.00
  4. I Domenicani in Santa Maria Novella venerdì 3 aprile 2020 ore 21.00


Serie  lezioni a tema
  1. Un viaggio nella magica follia di Antonio Ligabue sabato18 aprile 2020 ore 16.00
  2. Andrea del Sarto e il Mugello domenica 10 maggio 2020 ore 16.00


Visite guidate con date da concordare con gli iscritti, gratuite per gli iscritti ai corsi semestrali o annuale (eccetto il prezzo del biglietto d’ingresso)  
  1. Visita al complesso domenicano di Santa Maria Novella
  2. Visita al complesso francescano di Santa Croce
Spettacolo Concerto al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (FI)

Ricordando Fabrizio De André

Volammo davvero in direzione ostinata e contraria
un viaggio pittorico e musicale nell'universo poetico di Faber

17 gennaio 2019 ore 21,00
Mostra patrocinata dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello

"Volammo davvero in direzione ostinata e contraria"

16 settembre 2018-11 gennaio 2019

recensione presentazione "Il Filo" e recensione inaugurazione "Il Filo"
recensione presentazione "Ok Mugello" e recensione inaugurazione "Ok Mugello"
recensione "Il Galletto" 1 settembre 2018 n° 1367

calendario degli eventi della Fondazione Fabrizio De Andrè


al prezzo di 15.00 € anzichè 18,00 €

Serata speciale il giorno 17 gennaio 2019 ore 21,00 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo

"Ricordando Fabrizio De André"
Un viaggio pittorico e musicale nel mondo poetico di Faber

Vicino ai percorsi artistici abituali, di cui è ricca tutta la Toscana,  Borgo San Lorenzo custodisce un  tesoro nascosto che è pronto ad essere svelato ai suoi abitanti e ai viaggiatori disposti ad abbandonare i sentieri più battuti. Un percorso iniziatico ed esoterico nel cuore del paese "Percorsi di luce", una visita - in occasione degli eventi legati a "FABBRICA 32" - all'interno del Palazzo comunale alla scoperta di tutto il complesso decorativo e architettonico,  gremito di simboli e allegorie svelati e celati allo stesso tempo. Alla visita si aggiungono

Visita guidata il giorno 1 luglio 2018, ore 16

Ingresso libero. E' gradita la prenotazione con mail a fabrica32borgosanlorenzo@gmail.com
Bottega d’arte e restauro: Via del Porcellana, 39/b, 50123 Firenze Tel: 055-219250
Studio artistico: Traversa del Mugello SP 551, Via Provinciale 14h, 50038 Scarperia San Piero (FI)
Torna ai contenuti