Eventi in corso
EVENTI IN CORSO
VISITE STORICO-ARTISTICHE SU FIRENZE
Possibilità di effettuare visite in mia compagnia con prenotazione su appuntamento.
Per Informazioni su costi ed orari potete contattarmi al cell. 3392933799 oppure mail: elisamarianini@tiscali.it

ITINERARI
A TEMA PER VISITARE FIRENZE con la storica dell’arte e pittrice
ELISA MARIANINI
Mezza giornata (circa 3
ore, massimo 4 ore)
Itinerario 1
Sulle tracce dei Medici
Visita del quartiere
mediceo partendo da Palazzo Medici Riccardi, prima residenza
della famiglia Medici dove possiamo ammirare il palazzo, la Cappella
dei Magi di Benozzo Gozzoli e la Galleria degli specchi
con gli straordinari affreschi barocchi di Luca Giordano. Segue la
visita della Basilica di San Lorenzo, dove lavorarono
Brunelleschi e Michelangelo, che ospita importanti capolavori, di
Donatello, del Verrocchio, del Bronzino, del Rosso Fiorentino,
oltretutto luogo di sepoltura del capostipite dei Medici nella
stupenda Sagrestia vecchia, capolavoro rinascimentale del
Brunelleschi.


Itinerario 2
Alla scoperta del cuore religioso
di Firenze
Visita all’interno del
Duomo fiorentino di Santa Maria del Fiore e della antica
Cripta di Santa Reparata dove è sepolto anche il
Brunelleschi. Salita sulla Cupola, punto più alto della città
e visita del Battistero di San Giovanni. L’itinerario
continua nel Museo dell’opera del Duomo recentemente
restaurato e rinnovato con un allestimento innovativo, dove è
possibile ammirare gli originali delle famose Porte bronzee
del Battistero e le sculture di Arnolfo e di molti altri importanti
artisti che ornavano l’originale facciata prima che fosse
distrutta per costruire quella attuale da De Fabris a metà Ottocento
in forme neogotiche. Presenti all’interno del Museo opere quali la
Maddalena di Donatello, la Pietà di Michelangelo, e
le Cantorie di Donatello e Luca della Robbia.


Itinerario 3
Alla scoperta del cuore civile e
politico di Firenze
Partenza da Piazza
della Repubblica, il cuore della Florentia romana per
conoscere le antiche origini di Firenze. La visita prosegue in
Orsanmichele, in origine era una loggia costruita per il
mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti,
le antiche corporazioni fiorentine che detenevano il potere in città.
Culmine del percorso Piazza della Signoria, con il Monumento
equestre di Cosimo I, la Fontana del Nettuno, la Loggia
dei Lanzi e le famosissime statue che la ornano oltre al maestoso
simbolo del potere e della trasformazione della città: Palazzo
Vecchio. Chiamato in origine "Palazzo dei Priori" ,
divenne nel XV secolo "Palazzo della Signoria"; nel 1540
“Palazzo Ducale”, quando il duca Cosimo I de' Medici ne fece la
sua residenza trasferendosi da Palazzo Medici; infine il nome
di “Palazzo Vecchio” lo assunse nel 1565 quando la corte del Duca
Cosimo si spostò nel "nuovo" Palazzo Pitti nella
zona d’Oltrarno. Da qui un collegamento sopraelevato unisce i due
palazzi attraverso il famoso Corridoio Vasariano. La
struttura di tipo medievale e difensivo con torri, merli, pietra
grezza all’esterno, cela al suo interno uno sfarzoso palazzo che
sotto la guida dell’architetto Giorgio Vasari al seguito del
Granduca Cosimo celebra il suo granduca e tutto il suo seguito nel
grandioso Salone dei Cinquecento.


Itinerario 4
Alla scoperta del complesso
domenicano di Santa Maria Novella
Visita all’intero
complesso di Santa Maria Novella comprendente la Chiesa che
custodisce opere straordinarie, dai Crocefissi di Giotto e
Brunelleschi, alla Trinità di Masaccio, agli affreschi del
Ghirlandaio e di Filippino Lippi. A seguire visita ai chiostri,
quello “verde” di Paolo Uccello e quello “grande”, il
maggiore in assoluto di Firenze, e al Cappellone degli Spagnoli
affrescato da Andrea di Buonaiuto, summa di tutto il pensiero
domenicano. Segue visita all’antica Farmacia, la più antica
per attività d’Europa, poiché ancora attiva dal 1612 continuando
a produrre celebri prodotti tratti da antiche ricette dei frati
domenicani.


Itinerario 5
Alla scoperta del complesso
francescano di Santa Croce
Visita all’intero
complesso di Santa Croce comprendente la Chiesa che custodisce
opere straordinarie, dal Crocefisso di Donatello, agli
affreschi di Giotto e di molti altri suoi allievi nelle cappelle del
transetto che offrono un panorama completo delle differenze di stile
nella pittura del Trecento in Italia, come è possibile trovare solo
ad Assisi. La Chiesa è inoltre luogo di illustre sepolture cantate
anche nei Sepolcri del Foscolo. A seguire visita alla Cappella
Pazzi e al Museo che ospita il celebre Crocifisso
di Cimabue rovinato dall’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.


Itinerario 6
Sulle tracce del Beato Angelico,
alla scoperta del Convento di San Marco
Visita all’intero
complesso di San Marco comprendente il Convento,
ristrutturato su progetto di Michelozzo, che custodisce opere
straordinarie del Beato Angelico. La visita alle celle affrescate
rappresenta un unicum nella storia dell’arte. Qui abitarono
sant’Antonino Pierozzi, cui è dedicato il bellissimo Chiostro,
lo stesso Beato Angelico, Fra Bartolomeo, il Savonarola, che qui
all’ingresso della Biblioteca venne catturato per essere poi
arso al rogo in Piazza della Signoria. All’interno è custodito
anche l’importante Cenacolo di Domenico Ghirlandaio e un
Museo ospitato nell’antico Ospizio dei pellegrini
comprendente la maggior collezione di Pale d’altare e dipinti
del Beato Angelico. All’interno del complesso è ospitato anche il
Museo di Firenze antica, utile per comprendere i resti di ciò
che fu distrutto dell’antico centro storico intorno all’area dove
adesso sorge Piazza della Repubblica, nel periodo di risanamento,
quando Firenze divenne Capitale d’Italia.


Itinerario 7
Sulle tracce di Michelangelo e
Brunelleschi, alla scoperta del complesso di San Lorenzo
Visita all’interno
della Basilica di San Lorenzo, opera straordinaria del
Brunelleschi che ospita importanti capolavori di Donatello, del
Verrocchio, del Bronzino, del Rosso Fiorentino, oltretutto luogo di
sepoltura del capostipite de Medici. All’interno la stupenda
“Sagrestia vecchia” da confrontare con la “Sagrestia
nuova” di Michelangelo dove sono sepolti i rampolli di casa
Medici. Ad essa si accede attraverso la Cappella dei principi,
straordinaria opera architettonica e scultorea per erigere la quale
fu costituito l’Opificio delle Pietre Dure. Visita alla
Biblioteca Mediceo Laurenziana, prima biblioteca pubblica,
nata con specifiche funzionalità di studio, su progetto di
Michelangelo.


Itinerario 8
Sulle tracce della Firenze
Medievale
Partenza da Piazza
della Repubblica, il cuore della Florentia romana per
conoscere le antiche origini di Firenze. La visita prosegue intorno
al cuore della Firenze medievale alla ricerca delle Case torri
con visita al Museo del Bargello, dove è ospitata la più
importante collezione di sculture del Rinascimento italiano con
capolavori di Michelangelo, Donatello, Brunelleschi, Verrocchio,
Ghiberti, Ammannati, Cellini etc.. Segue la visita a Palazzo
Davanzati dove è possibile rivivere l’ambientazione di una
casa medievale con tutte le comodità dell’epoca, con i famosi
“agiamenti”, i piombatoi, le sale affrescate con tanto di arredi.
Nel percorso saranno
mostrate curiosità, passando anche nella zona di Dante, dalla Torre
della Castagna e dall’Oratorio dei Buonomini di San Martino.


Itinerario 9
Alla scoperta della Galleria
dell’Accademia
La visita porta a
conoscenza il patrimonio artistico della Galleria dell’Accademia
a Firenze, uno dei luoghi più rappresentativi della città, che
ospita al suo interno il famosissimo David di Michelangelo, i
Prigioni e una delle Pietà dell’artista, oltre alla
più grande collezione di tavole fondo oro. In
essa scopriremo grandi artisti in un percorso che partendo dall’arte
medievale, passa in rassegna i grandi del Rinascimento come Sandro
Botticelli, Domenico
Ghirlandaio, Perugino, fino ad
arrivare a scoprire i capolavori di Fra Bartolomeo, del Pontormo,
di Andrea
del Sarto, di
Allessando
Allori e molte delle massime
espressioni del Manierismo fiorentino.
All’interno è ospitato
anche il Museo degli strumenti musicali e la Gipsoteca di
Lorenzo Bartolini.


Itinerario 10
Alla scoperta della Galleria
degli Uffizi
La visita
alla Galleria degli Uffizi
di Firenze
permetterà di visitare uno dei più
importanti musei italiani,
conosciuto in tutto il mondo. L'edificio, un tempo sede degli uffici
del governo fiorentino, adesso ospita una grandiosa raccolta di opere
d'arte inestimabili,
derivanti, principalmente dalle collezioni dei Medici,
che nel corso del tempo si sono arricchite con lasciti, scambi e
donazioni. Molte sono inoltre le opere religiose derivate dalle
soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e
il XIX
secolo.
Divisa
in varie sale allestite per scuole regionali e stili in ordine
cronologico, l'esposizione mostra opere che partendo dal XII giungono
fino al XVIII
secolo, toccando il culmine con la superba collezione di opere
del Rinascimento.
Nelle sale troviamo infatti, alcuni fra i più grandi capolavori
realizzati da artisti che vanno da Cimabue a Caravaggio,
passando per Giotto,
Simone Martini, Botticelli,
Leonardo da
Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt
e Canaletto,
solo per citarne alcuni. Di grande
valore sono anche la collezione di disegni e stampe, oltre a quella
di statuaria antica. Gli Uffizi sono inoltre il museo più densamente
visitato del mondo se confrontiamo numero di visitatori per
superficie espositiva.


Itinerario 11
Alla scoperta di Palazzo Pitti e
della Galleria Palatina
La visita nella zona
d’Oltrarno si svolgerà all’interno di Palazzo Pitti
a Firenze, uno dei luoghi più rappresentativi della città, che ha
visto l’alternarsi di tre dinastie e casate regnanti, quella dei
Medici, dei Lorena e infine dei Savoia. All’interno del palazzo,
nella Galleria Palatina, è ospitata una ricchissima
collezione di opere d’arte, con capolavori di Raffaello, Andrea del
Sarto,Tiziano, Caravaggio, Rubens, solo per citare alcuni autori.
Altri musei trovano sede nel maestoso palazzo, quali la Galleria
d’Arte Moderna con l’importante nucleo dei pittori
“Macchiaioli”, il Museo degli Argenti, il Museo del
Costume, il Museo delle Porcellane solo per citarne
alcuni. Scopriremo la fastosa reggia dei granduchi, il loro grandioso
Giardino di Boboli e le opere della loro “quadreria”
espressione di grandi artisti in un percorso – quello della
Galleria Palatina – che si snoda in 28 sale del piano
nobile.


Itinerario 12
Alla scoperta della Basilica
della SS. Annunziata e dello Spedale degli Innocenti
La visita è finalizzata
alla scoperta del patrimonio artistico della piazza della Santissima
Annunziata, una vera piazza rinascimentale con l’aspetto
unitario dei loggiati che la circondano e con i due palazzi che
inquadrano scenograficamente, attraverso Via dei Servi, la maestosa
Cupola del Duomo collocato proprio a pochi passi di distanza.
Considereremo le più importanti testimonianze artistiche presenti
nella piazza che vanno dalla Chiesa dei Servi di Maria con
l’immagine miracolosa della Madonna, allo Spedale degli
Innocenti progettato dal Brunelleschi – il primo orfanotrofio
nato in Europa – per prestare assistenza ai bambini abbandonati,
alle Fontane con mostri marini e al Monumento equestre di
Ferdinando I, opere del Giambologna e di Ferdinando Tacca.


Itinerario 13
Alla scoperta delle chiese
d’Oltrarno:Santo Spirito e Santa Maria del Carmine
La visita è finalizzata
a scoprire la zona d’Oltrarno in Firenze considerando le due
più importanti chiese che custodiscono straordinari capolavori:
Santo Spirito e Santa Maria del Carmine.
Quest’ultima chiesa è
conosciuta per la famosissima Cappella Brancacci con il ciclo
di affreschi di Masolino e Masaccio che segnano la grande rivoluzione
del Rinascimento fiorentino oltre che per la barocca Cappella
Corsini, mentre la Chiesa di Santo Spirito è il
capolavoro di Brunelleschi, chiesa gemella di San Lorenzo, dove in
essa ritroviamo la nitidezza del modulo brunelleschiano, oltre al
Crocifisso presente nella Sacrestia che Michelangelo scolpì
in gioventù e che regalò al priore di Santo Spirito in cambio
dell’ospitalità ricevuta e della possibilità di studiare
l’anatomia dai cadaveri.


Itinerario 14
Alla scoperta della Basilica di
San Miniato al Monte e del Cimitero delle Porte Sante
Visita all’interno
della chiesa romanica di San Miniato al Monte, situata nel
luogo più alto della città di Firenze, con la sua antica Cripta,
col Cristo Pantocratore del mosaico del catino absidale e con
importanti affreschi dell’arte medievale, come il ciclo presente in
Sagrestia con le Storie di san Benedetto di Pietro
Aretino. Straordinari capolavori del Rinascimento sono la Cappella
del cardinale del Portogallo dove collaborano i fratelli
Rossellino, Pollaiolo, il Baldovinetti e Luca della Robbia e il
Tempietto di Michelozzo con importanti robbiane, voluto da
Piero De Medici, che custodisce la pala d’altare di Agnolo Gaddi.
Nell’attiguo Cimitero monumentale delle Porte Sante, di
gusto neogotico, trovano inoltre sepoltura i grandi che hanno fatto
la storia di Firenze, come Collodi, Artusi, Annigoni, Andreotti, Le
Monnier, Coveri, Papini, Meyer, Rosai, Spadolini, Stibbert, Cecchi
Gori etc...


Itinerario 15
Alla scoperta della Firenze
esoterica e segreta
La visita è finalizzata
a scoprire le zone più esoteriche e segrete di Firenze. L’itinerario
comincia con le testimonianze della Massoneria Operativa, con
le opere dei maestri costruttori per approdare alla Massoneria
Speculativa che nel 1717 ufficializzò il passaggio dal lavoro
materiale e operativo al lavoro spirituale ed interiore, quindi
speculativo.
Partendo dal centro
storico si considereranno Orsanmichele, la chiesa delle
Corporazioni o Arti di Firenze, passando per Piazza della Repubblica,
Piazza della Signoria, la Cappella dei Pittori o di San Luca alla
SS. Annunziata, per concludere Oltrarno il percorso nel Musma,
il primo Museo di Simbologia Massonica aperto in Italia proprio qui a
Firenze.


VISITE STORICO-ARTISTICHE SU FIRENZE
scarica il pdf completo con 15 proposte di visite guidate su Firenze
Possibilità di effettuare visite in mia compagnia principalmente nei giorni e negli orari sotto indicati con prenotazione su appuntamento.
Per Informazioni su costi ed orari potete contattarmi al cell. 3392933799 oppure mail: elisamarianini@tiscali.it
Per UFFIZI e GALLERIA dell’ACCADEMIA prenotazione obbligatoria per evitare code
MARTEDI e SABATO disponibilità ½ giornata o intera 6/7 ore spezzate pausa pranzo, negli altri giorni solo visite per un massimo di due ore
Possibilità di richiedere visite specifiche anche non contemplate nel seguente elenco fuori dagli itinerari più battuti
Possibilità di visitare il laboratorio artistico di Via del Porcellana, 39/r a Firenze o la sede del Mugello
Di seguito troverete nei giorni di mia disponibilità i luoghi d'arte che sono aperti e gli itinerari a tema proposti per chi può dedicare più tempo all'arte in un percorso artistico davvero speciale
LUNEDI
13-15,30
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
MARTEDI
mezza o intera giornata con possibilità di itinerari a tema
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
Complesso del Duomo
Complesso San Lorenzo
Uffizi
Galleria dell’Accademia
MERCOLEDI
8,30-10,30
Cappelle Medicee
Museo e convento di San Marco
13-15
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
GIOVEDI
13-16
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
Palazzo Medici Riccardi
San Lorenzo
VENERDI
13-15
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
SABATO
mezza o intera giornata con possibilità di itinerari a tema
Palazzo Vecchio
Santa Maria Novella
Santa Croce
Spedale degli Innocenti
Complesso del Duomo
Complesso San Lorenzo
Uffizi
Galleria dell’Accademia