Eventi in corso - Sito ufficiale della pittrice e storica d'arte Elisa Marianini

Vai ai contenuti

Eventi in corso

EVENTI IN CORSO

Visita il nuovo sito:

Per coloro che desiderano approcciarsi al disegno e alla pittura la prima lezione di prova è gratuita se non intendono proseguire, altrimenti diventa la prima lezione di un eventuale CORSO COLLETTIVO con varie soluzioni in base al numero di lezioni che si intende seguire: da un minimo di circa un mese (corso di 5 lezioni), ad un massimo di 5 mesi (corso 20 lezioni).
 
N.B. Nel corso da 5 lezioni è possibile recuperare 1 lezione persa, in quello da 10 lezioni fino a 2 lezioni e in quello da 20 fino a 4 lezioni perse.
 
Per chi desidera non frequentare consecutivamente un corso esiste la possibilità di acquistare una TESSERA con 5 o 10 lezioni collettive da svolgere in un arco di tre o sei mesi, con la possibilità di aderire ad uno dei due corsi scelti a seconda delle esigenze verificando sempre ladisponibilità.
Per chi invece desidera prendere parte a lezioni collettive senza essere iscritto a nessun corso può farlo previa telefonata per confermare la disponibilità pagando la singola lezione. Inoltre si forniscono anche lezioni individiuali.
 
Se dovessero verificarsi delle assenze alle lezioni è necessario comunicarlo, con la possibilità di recuperare la lezione persa in uno degli orari dei due corsi, entro la fine del corso stesso o al massimo del corso successivo e non oltre i due mesi dalla fine del corso cui si era iscritti. I recuperi devono comunque essere sempre comunicati telefonicamente per accertarsi della disponibilità ed inoltre le lezioni perse possono essere recuperate ma non scalate dal corso successivo.
LEZIONE DI TECNICHE ARTISTICHE

corsi in sede

Lunedì ore 17.00-19.00
Giovedì ore 21.00-23.00


DIDATTICA A DISTANZA...CONTINUANO I MIEI CORSI di STORIA dell'ARTE e TECNICHE ARTISTICHE

Se avete voglia di arte in questo periodo di corona virus ho pensato di fare dei corsi di 10 lezioni sia di tecniche artistiche che di storia dell'arte a distanza utilizzando la piattaforma zoom. Se non la conoscete é facile da usare. Se siete interessati di seguito trovate tutti gli argomenti delle lezioni, quelle di arte saranno di 80 minuti e quelle di tecniche artistiche di 120 minuti.

Come scaricare ed utilizzare ZOOM
 
 
Per IPHONE/ MAC: andare su APP store e scaricare ZOOM CLOUD MEETING. Aprire la app e fare click su entra in una riunione, inserire ID Zoom e PASSWORDS che invierò  dieci minuti prima della lezione, facendo ben attenzione a mantenere le MAIUSCOLE e MINUSCOLE nella password  se presenti, oppure fare click sul  link diretto.
 
 
Per ANDROID: andare su PLAYSTORE e scaricare la app ZOOM. Aprire la app e fare click su entra in una riunione, inserire ID Zoom e PASSWORDS oppure accedere sempre attraverso il link che invio  su watt app.
 
 
Per computer windows: andare su https://zoom.us/it-it/meetings.html fare click su entra in una riunione, inserire ID Zoom e PASSWORDS o accedere col link con le stesse modalità.
 
Di seguito gli argomenti delle prossime lezioni di "VIAGGIO NELL'ARTE" in programma a partire da
martedì 18 aprile 2023 ore 21.00
Di seguito gli argomenti delle prossime lezioni di "VIAGGIO NELL'ARTE" in programma a partire da
martedì 13 settembre 2022 ore 21.00
Lezioni di Storia dell’Arte “VIAGGIO NELL’ARTE” sulla piattaforma zoom con didattica a distanza D.a.d.

 
 
Puoi richiedere tutte le videolezioni passate di storia dell'arte al costo di 10€ cadauna

 
Ecco il programma del
corso di tecniche artistiche "A regola d'arte" con didattica a distanza su zoom
inizio corso Venerdì 20 gennaio 2023 ore 21.00

Lezioni di Tecniche artistiche “A REGOLA D’ARTE” sulla piattaforma zoom con didattica a distanza D.a.d.

 
 
Puoi richiedere tutte le video lezioni passate al costo di 10€ cadauna

 
  

ABBONAMENTI
  
Conferme e Abbonamenti  telefonare 3392933799 oppure elisamarianini@tiscali.it


PREZZI
  
Corso annuale di 18 lezioni  di arte + 2 visite guidate (gratuite incluse)  200€
Corso di 15 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 180€
Corso di 12 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 155€
Corso semestrale di 10 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa)  132€
Corso di 9 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 120€
Corso di 8 lezioni a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 112€
Corso di 6  lezioni di arte a scelta nel pacchetto programma eventi 85€  
Corso di 5 lezioni di arte a scelta 75€
Corso di 4 lezioni di arte a scelta 65€
Lezioni  di arte singole 18€


Info prevendite abbonamenti e prenotazioni
Atelier Elisa Marianini  
Traversa del Mugello Via Provinciale 14/ h Scarperia San Piero 50038
cell. 3392933799
elisamarianini@tiscali.it

INIZIATIVE AD INGRESSO GRATUITO FUORI ABBONAMENTO
Le donne nell’arte  domenica 6 ottobre 2019 ore 16.00
Tu chiamale se vuoi … emozioni sabato 14 dicembre 2019 ore 16.00




Serie di 4 lezioni generali sulla “Storia dell’arte” (corso propedeutico)
  1. L’arte antica mercoledì 9 ottobre 2019 ore 21.00
  2. L’arte medievale mercoledì 23 ottobre 2019 ore 21.00
  3. L’arte moderna mercoledì 6 novembre 2019 ore 21.00
  4. L’arte contemporanea mercoledì 20 novembre ore 21.00


Serie lezioni a tema
  1. Follia e creatività  domenica 27 ottobre 2019 ore 16.00
  2. Il nudo nell’arte  venerdì 6 dicembre 2019 ore 21.00


Serie di 4 lezioni  sul tema “Cibo, arte e cultura
  1. La cucina medievale mercoledì 8 gennaio 2020 ore 21.00
  2. La cucina rinascimentale mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00
  3. La cucina artusiana mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21.00
  4. La cucina futurista mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00


Serie lezioni a tema
  1. L’iconografia dei santi sabato 18 gennaio 2020 ore 16.00
  2. La simbologia esoterica nell’arte venerdì 28 febbraio ore 21.00


Serie di 4 lezioni su “Gli ordini mendicanti a Firenze
  1. I Francescani a Firenze venerdì 6 marzo 2020 ore 21.00
  2. I Francescani in Santa Croce venerdì 13 marzo 2020 ore 21.00
  3. I Domenicani a Firenze venerdì 27 marzo 2020 ore 21.00
  4. I Domenicani in Santa Maria Novella venerdì 3 aprile 2020 ore 21.00


Serie  lezioni a tema
  1. Un viaggio nella magica follia di Antonio Ligabue sabato18 aprile 2020 ore 16.00
  2. Andrea del Sarto e il Mugello domenica 10 maggio 2020 ore 16.00


Visite guidate con date da concordare con gli iscritti, gratuite per gli iscritti ai corsi semestrali o annuale (eccetto il prezzo del biglietto d’ingresso)  
  1. Visita al complesso domenicano di Santa Maria Novella
  2. Visita al complesso francescano di Santa Croce
VISITE STORICO-ARTISTICHE  SU FIRENZE

Per Informazioni su costi ed orari potete contattarmi al cell. 3392933799 oppure mail: elisamarianini@tiscali.it,
Per UFFIZI e GALLERIA dell’ACCADEMIA prenotazione obbligatoria per evitare code
Possibilità di richiedere visite specifiche anche non contemplate nel seguente elenco fuori dagli  itinerari più battuti
Possibilità di visitare il laboratorio artistico di Via del Porcellana, 39 a Firenze o la sede del Mugello

Di seguito troverete nei giorni di mia disponibilità i luoghi d'arte che sono aperti e gli itinerari a tema proposti per chi può dedicare più tempo all'arte in un percorso artistico davvero speciale



CORSI DI DISEGNO, PITTURA E STORIA DELL'ARTE ARTE

Programma Radiofonico

in collaborazione con l'Associazione STARE ed edizioni Noferini

Elisa Marianini, Giuseppina Carla Romby e Marco Pinelli

raccontano il Mugello, puoi ascoltare gli audio in




Il programma Stare in Mugello va in onda il mercoledi alle 18,30 e  il sabato alle 9,30.

se vuoi ascoltare la storia della Madonna nera di Giotto  e dellla Pieve di san Giovanni a Panicaglia




Corsi di storia dell'arte
Il mio prossimo corso di Storia dell'Arte in collaborazione con l'Auser  di Barberino di Mugello  inizierà il sabato 8 ottobre 2022 e sarà dedicato


ALLA SCOPERTA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI


Il corso si prefigge di portare a conoscenza in maniera esauriente il patrimonio  artistico della piazza della Santissima  Annunziata, considerando le più importanti testimonianze artistiche cha vanno dalla Chiesa sede dell’ordine dei Servi di Maria, allo Spedale degli Innocenti, dalle fontane, al monumento equestre che la ornano, considerando tutte le opere d’arte presenti nella zona sotto l’aspetto architettonico, scultoreo e pittorico. Grande importanza ha rivestito l’immagine miracolosa della Vergine del XIII secolo che ha fatto della SS. Annunziata un importantissimo luogo di culto mariano e ne ha segnato le ricostruzioni successive, a cominciare dal Chiostrino dei Voti dove i pellegrini lasciavano le loro offerte e dove ancora oggi campeggiano gli stupendi affreschi della scuola manierista fiorentina con Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo, Franciabigio etc… All’interno della chiesa scopriremo inaspettatamente le sontuose decorazioni barocche e l’originalissimo coro che custodisce importanti pale d’altare oltre alla Cappella di san Luca, luogo di sepoltura di numerosi artisti.
Il corso di tre lezioni è propedeutico per la visita guidata che si svolgerà, subito dopo la fine del corso, nella Chiesa della Santissima Annunziata e nello Spedale degli Innocenti, primo orfanotrofio col primo esempio di architettura rinascimentale del Brunelleschi. Oltre alle necessarie informazioni iconografiche e iconologiche relative alle opere presenti sarà considerata la storia di questi importanti luoghi.

Il programma di massima sarà il seguente:
1.     “La Piazza della SS. Annunziata e la zona circostante  attraverso i secoli”
2.     “La Chiesa della SS. Annunziata”
 
3.     “Lo Spedale degli Innocenti”



Inizio del corso: sabato 8 ottobre 2022

Numero lezioni: 3 lezioni + 1 visita guidata

Orario: dalle 15.00 alle 16.30

Sede del corso: Centro Civico Piazza Vespucci Barberino di Mugello (FI)

iscrizioni in biblioteca

Il mio prossimo corso di storia dell'Arte in collaborazione con l'Auser  di Borgo San Lorenzo  inizierà il 17 ottobre 2022

 
 
SANTA TRINITA E OGNISSANTI A FIRENZE
Le Chiese, le curiosità e l’arte

Il corso si prefigge di portare a conoscenza in maniera esauriente il patrimonio  artistico di Firenze lungo la via Tornabuoni, una delle vie più importanti del cuore storico della città, considerando le più importanti opere d’arte presenti sotto l’aspetto architettonico, scultoreo e pittorico.
Il corso di tre lezioni è propedeutico per la visita guidata che si svolgerà, subito dopo la fine del corso, nella Chiesa di Santa Trinita, nella Chiesa di Ognissanti e lungo la via Tornabuoni alla scoperta dei palazzi e delle nobili famiglie che li hanno abitati. Oltre alle necessarie informazioni iconografiche e iconologiche relative alle opere presenti sarà considerata la storia di questi importanti luoghi.

Il programma di massima sarà il seguente:

1.     “Alla scoperta di Via Tornabuoni  e delle sue curiosità”
2.     “La Chiesa di Santa Trinita”
3.     “La Chiesa di Ognissanti”



Inizio del corso:  17 ottobre 2022

Numero lezioni: 3 lezioni + 1 visita guidata

Orario: da definire

Sede del corso: Biblioteca Borgo San Lorenzo (FI)


iscrizioni in biblioteca
CORSI AUSER UDEL del MUGELLO

CORSO  DI  DISEGNO e Acquerello livello base e tecniche successive

Docente Elisa Marianini     8 lezioni,    16 ore          

Inizio:  lunedì  14 novembre 2022   ore  21,00 – 23.00
Scuola media Giovanni della Casa, Via Don Minzoni, Borgo San Lorenzo (FI)


Gli interessati verranno contattati dal docente per accordi sui materiali necessari


Programma del CORSO BASE di  DISEGNO

1) Lo studio del disegno, il chiaroscuro, le luci e le ombre. Vedere attraverso la geometria

2) Disegnare a mano libera un volto proporzionato maschile e femminile in posizione frontale e in posizione di profilo. La testa come metro proporzionale.

3) I trucchi della prospettiva. La prospettiva lineare centrica. Come scegliere un punto di vista e impostare un dipinto. Differenze con la prospettiva angolare.


+  ACQUERELLO

4)Teorie sui colori. La tecnica dell'acquerello e le sfumature. Disegnare e dipingere i fiori.

5) Tecnica dell' acquerello, disegnare e dipingere animali.

6) La natura morta.


+ TECNICA MISTA E  CHINA

7) La tecnica della china e la preparazione dei supporti. Disegnare un paesaggio.

8) Tecnica mista con la china. Disegnare una natura morta.




Bottega d’arte e restauro: Via del Porcellana, 39/b, 50123 Firenze Tel: 055-219250
Studio artistico: Traversa del Mugello SP 551, Via Provinciale 14h, 50038 Scarperia San Piero (FI)
Torna ai contenuti