Eventi in corso
EVENTI IN CORSO
In occasione dell'ingorgo letterario a Borgo San Lorenzo la visita guidata organizzata dalla PROLOCO
alla scoperta delle curiosità, della storia, dell'arte del comune capoluogo del Mugello di Sabato 14 novembre 2020
non potrà essere svolta per emergenza Covid
L'evento sarà rimandato e per l'occasione vi mostro un video su cosa avremmo potuto vedere...
Prenotazione obbligatoria, posti limitati, occorre indossare la mascherina e mantenere il distanziamento secondo le normative vigenti, il contributo chiesto dalla PROLOCO per la visita è di 8.00 €. Il ritrovo è previsto un quarto d'ora prima della partenza indicata. La visita guidata da me condotta durerà circa due ore.
Per prenotazioni elisamarianini@tiscali.it o telefonate al 3392933799




LEZIONE DI TECNICHE ARTISTICHE
inizio corsi in sede
Lunedì 14 settembre ore 17.00-19.00
Mercoledì 16 settembre 21.00-23.00
(successivamente dopo la quarta lezione il corso serale sarà spostato al giovedì)
DIDATTICA A DISTANZA...CONTINUANO I MIEI CORSI di STORIA dell'ARTE e TECNICHE ARTISTICHE
Se avete voglia di arte in questo periodo di corona virus ho pensato di fare dei corsi di 10 lezioni sia di tecniche artistiche che di storia dell'arte a distanza utilizzando la piattaforma zoom. Se non la conoscete é facile da usare. Se siete interessati di seguito trovate tutti gli argomenti delle lezioni, quelle di arte saranno di 60 minuti e quelle di tecniche artistiche di un'ora e mezza.
Lezioni di Tecniche artistiche e di Storia dell’Arte a distanza su zoom
Lezioni di tecniche artistiche: inizio del corso VENERDI 27 novembre ore 21.00 (lezione 1 ora e mezzo/2 ore)
Costo totale del corso 50€ (10 lezioni a 5 € cadauna)
- possibilità di scelta di seguire anche solo singole lezioni al costo di 8 € cadauna
- oppure possibilità di frequentare solo metà corso con n° 5 lezioni - consecutive o non consecutive - al costo di 30€, dichiarando le lezioni scelte alle quali si intende partecipare
1) La tecnica della china lavata. Invecchiamento carta, materiali, gli inchiostri. Come preparare i supporti.
2) La tecnica della china lavata: disegnare gli animali.
3) La tecnica della china lavata: disegnare il paesaggio.
4) La tecnica della china lavata: disegnare una natura morta.
5) La tecnica della china lavata: disegnare una figura.
6) Gli inchiostri e la tecnica della china lavata unita ad altre tecniche come la matita, la grafite, il carboncino, la sanguigna e la pittura a tempera.
7) Dipinto con tecnica mista: paesaggio.
8) Dipinto con tecnica mista: gli animali.
9) Dipinto con tecnica mista: natura morta.
Lezioni di Storia dell'arte: inizio del corso MARTEDI 1 dicembre 2020 ore 21.00 (1 ora)
Costo totale del corso 75€ (15 lezioni a 5 € cadauna)
- possibilità di scelta di seguire solo singole lezioni al costo di 7 € cadauna
- oppure possibilità di prendere parte a metà corso con n° 7 lezioni - consecutive o non consecutive - al costo di 40€, dichiarando le lezioni scelte
1) Saper leggere un’opera d’Arte.
2) L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nell’Arte.
3) Le origini della Massoneria e suoi simboli nell’Arte.
4) Gli Etruschi, il misterioso popolo di commercianti e il lascito della loro arte.
5) Brunelleschi e l’architettura del Rinascimento.
6) Masaccio e la pittura del Rinascimento.
7) Donatello e la scultura del Rinascimento.
8) Le ville Medicee di Firenze e dintorni.
9) Il cibo nell’Arte.
10) Caravaggio tra tenebre e luce.
11) Macchiaioli e impressionisti a confronto.
12) Il Liberty: l’Europa al centro della rivoluzione artistica.
13) Kandisky e Chagall e lo Spirituale nell’Arte.
14) La magica follia di Antonio Ligabue.
15) Arte e contestazione, quando gli artisti fecero la rivoluzione.
Per chi fosse interessato a partecipare può iscriversi ai corsi che si svolgeranno sempre su zoom con le stesse modalità accedendo con le credenziali, indirizzo Id e password, che saranno inviati agli iscritti i giorni delle relative lezioni.
Le lezioni avranno una cadenza settimanale, salvo cause di forza maggiore o imprevisti che potrebbero far slittare la lezione, di cui sarà comunque reso nota per tempo l'impossibilità di svolgimento.
Le lezioni saranno comunque registrate e ci sarà possibilità di rivederle o ricevere il video relativo con we trasfer qualora uno fosse impossibilitato a prenderne parte.
I corsi partiranno con un minimo di 10 iscritti.
Le lezioni di tecniche artistiche avranno come massimo 20 partecipanti per poter seguire al meglio tutti gli iscritti al corso, inoltre, di volta in volta saranno indicati tutti i materiali necessari per le singole lezioni.
Le modalità di iscrizione e pagamento possono essere effettute in sede, presso il mio studio, o per chi preferisce o chi necessariamente si trova lontano può eseguire un bonifico bancario.
Coordinate bancarie per il pagamento con bonifico:Elisa Marianini Banco Fiorentino Mugello Impruneta e Signa Agenzia di Borgo San Lorenzo (FI)
IBAN: IT84Y0832537751000000020662 BIC: ICRAITRR910
N.B. Per chi desiderasse non seguire il corso di storia dell'arte in diretta ma preferisse ricevere il corso tramite we transfer, il costo per le singole lezioni di Storia dell'Arte è di 12 € a lezione, oppure scegliendo 10 lezioni del corso il costo è di 80 €, altrimenti il corso completo di 15 lezioni ha un costo di 100 €.
I






ABBONAMENTI
Conferme e Abbonamenti telefonare 3392933799 oppure elisamarianini@tiscali.it
PREZZI
Corso annuale di 18 lezioni di arte + 2 visite guidate (gratuite incluse) 200€
Corso di 15 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 180€
Corso di 12 lezioni di arte a scelta + 2 visite guidate (gratuite incluse) 155€
Corso semestrale di 10 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 132€
Corso di 9 lezioni di arte a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 120€
Corso di 8 lezioni a scelta + 1 visita guidata (gratuita inclusa) 112€
Corso di 6 lezioni di arte a scelta nel pacchetto programma eventi 85€
Corso di 5 lezioni di arte a scelta 75€
Corso di 4 lezioni di arte a scelta 65€
Lezioni di arte singole 18€
Info prevendite abbonamenti e prenotazioni
Atelier Elisa Marianini
Traversa del Mugello Via Provinciale 14/ h Scarperia San Piero 50038
cell. 3392933799
elisamarianini@tiscali.it
INIZIATIVE AD INGRESSO GRATUITO FUORI ABBONAMENTO
Le donne nell’arte domenica 6 ottobre 2019 ore 16.00
Tu chiamale se vuoi … emozioni sabato 14 dicembre 2019 ore 16.00
Serie di 4 lezioni generali sulla “Storia dell’arte” (corso propedeutico)
- L’arte antica mercoledì 9 ottobre 2019 ore 21.00
- L’arte medievale mercoledì 23 ottobre 2019 ore 21.00
- L’arte moderna mercoledì 6 novembre 2019 ore 21.00
- L’arte contemporanea mercoledì 20 novembre ore 21.00
Serie lezioni a tema
- Follia e creatività domenica 27 ottobre 2019 ore 16.00
- Il nudo nell’arte venerdì 6 dicembre 2019 ore 21.00
Serie di 4 lezioni sul tema “Cibo, arte e cultura”
- La cucina medievale mercoledì 8 gennaio 2020 ore 21.00
- La cucina rinascimentale mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00
- La cucina artusiana mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21.00
- La cucina futurista mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00
Serie lezioni a tema
- L’iconografia dei santi sabato 18 gennaio 2020 ore 16.00
- La simbologia esoterica nell’arte venerdì 28 febbraio ore 21.00
Serie di 4 lezioni su “Gli ordini mendicanti a Firenze”
- I Francescani a Firenze venerdì 6 marzo 2020 ore 21.00
- I Francescani in Santa Croce venerdì 13 marzo 2020 ore 21.00
- I Domenicani a Firenze venerdì 27 marzo 2020 ore 21.00
- I Domenicani in Santa Maria Novella venerdì 3 aprile 2020 ore 21.00
Serie lezioni a tema
- Un viaggio nella magica follia di Antonio Ligabue sabato18 aprile 2020 ore 16.00
- Andrea del Sarto e il Mugello domenica 10 maggio 2020 ore 16.00
Visite guidate con date da concordare con gli iscritti, gratuite per gli iscritti ai corsi semestrali o annuale (eccetto il prezzo del biglietto d’ingresso)
- Visita al complesso domenicano di Santa Maria Novella
- Visita al complesso francescano di Santa Croce

VISITE STORICO-ARTISTICHE SU FIRENZE
Per Informazioni su costi ed orari potete contattarmi al cell. 3392933799 oppure mail: elisamarianini@tiscali.it,
Per UFFIZI e GALLERIA dell’ACCADEMIA prenotazione obbligatoria per evitare code
Possibilità di richiedere visite specifiche anche non contemplate nel seguente elenco fuori dagli itinerari più battuti
Possibilità di visitare il laboratorio artistico di Via del Porcellana, 39 a Firenze o la sede del Mugello
Di seguito troverete nei giorni di mia disponibilità i luoghi d'arte che sono aperti e gli itinerari a tema proposti per chi può dedicare più tempo all'arte in un percorso artistico davvero speciale

Programma Radiofonico
in collaborazione con l'Associazione STARE ed edizioni Noferini
Elisa Marianini, Giuseppina Carla Romby e Marco Pinelli
raccontano il Mugello, puoi ascoltare gli audio in
Il programma Stare in Mugello va in onda il mercoledi alle 18,30 e il sabato alle 9,30.
se vuoi ascoltare la storia della Madonna nera di Giotto e dellla Pieve di san Giovanni a Panicaglia
Corsi di storia dell'arte
Il mio prossimo corso di Storia dell'Arte in collaborazione con l'Auser di Borgo San Lorenzo inizierà nelprimo semestre del 2021
ALLA SCOPERTA DEL CENTRO STORICO DI PRATO
Il corso si prefigge di portare a conoscenza il patrimonio artistico di Prato, città situata vicino a Firenze, luogo altrettanto importante per arte, storia e cultura, presenti nel ricchissimo tessuto urbano. All’interno del Duomo dedicato a santo Stefano si respirano austerità, bellezza e sacralità, in esso è custodita la reliquia della Sacra Cintola della Madonna, con i relativi affreschi. Scopriremo un luogo ricco di testimonianze artistiche dall’epoca medievale all’arte contemporanea.
Il corso di tre lezioni è propedeutico per la visita guidata che si svolgerà, subito dopo la fine del corso, all’interno della Basilica di santo Stefano e del Museo Civico.
Il programma di massima sarà il seguente:
1. “Prato attraverso i secoli: una città ricca di testimonianze artistiche di altissimo livello”
2. “La Basilica di Santo Stefano attraverso i secoli e il Museo dell’Opera del Duomo”
3. “Il Museo Civico di Prato”
Inizio del corso: 2021
Numero lezioni: 3 lezioni + 1 visita guidata
Orario: il martedì dalle 21.00 alle 22.40
Sede del corso: Biblioteca Borgo San Lorenzo (FI)
iscrizioni in biblioteca


Il mio prossimo corso di Storia dell'Arte in collaborazione con l'Auser di Barberino di Mugello nizierà nel 2021
Santa Maria Novella, i chiostri, la Farmacia e la piazza
Il corso di tre lezioni ed una visita guidata condurrà alla scoperta dei una delle chiese più rappresentative di Firenze, che custodisce opere d’arte straordinarie, dai Crocifissi di Giotto e Brunelleschi, alla Trinità di Masaccio, agli affreschi di Domenico Ghirlandaio, Andrea di Buonaiuto, Paolo Uccello. Luogo sacro custodito dai Domenicani che comprende anche un’antica Farmacia. Oltre alle necessarie informazioni iconografiche e iconologiche relative alle opere presenti sarà considerata la storia di questo importante luogo di fede.
Il programma di massima sarà il seguente:
- “La piazza di Santa Maria Novella e i suoi dintorni”
- “La Chiesa di Santa Maria Novella”
- “I chiostri e la Farmacia”
Inizio del corso: IL CORSO E' STATO RIMANDATO IN LINEA CON LE DIRETTIVE DEL GOVERNO per emergenza CORONA VIRUS, previsto nel 2021
Numero lezioni: 3 lezioni + 1 visita guidata
Orario: il sabato dalle 15.00 alle 16.30
Sede del corso: Centro Civico Piazza Vespucci Barberino di Mugello (FI)
iscrizioni in biblioteca



Il corso di Tecniche artistiche in collaborazione con l'Auser di Borgo San Lorenzo riprenderà le lezioni il13 ottobre 2021 e sarà dedicato a
IL DISEGNO e l'ACQUERELLO: tecniche e strumenti
I corsi sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai disegnato. L’obiettivo dei diversi corsi è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.
ripresa del corso: 13 ottobre 2021
Numero lezioni: 8 lezioni
Orario: il martedì dalle 21.00 alle 23.00
Sede del corso: Sede PROFORMA, Piazza Martin Luther King, 4 - Borgo San Lorenzo (FI)
iscrizioni in biblioteca
CORSO DI DISEGNO e ACQUERELLO
8 lezioni
Il corso si prefigge di portare a conoscenza la tecnica del disegno e dell’acquerello, cioè l'apprendimento di varie tecniche attraverso l’imitazione mostrando con l'esecuzione pratica i vari procedimenti e passaggi per creare disegni e dipinti a partire da modelli soggeriti dall’insegnante. Si vedranno anche le relative applicazioni in vari soggetti: paesaggio, fiori, natura morta, figura.
Docente: ELISA MARIANINI 3392933799 http://www.elisamarianini.it
Il programma di massima sarà il seguente:
Disegno e acquerello:
Fondamenti e principi di base
Schizzo
Le tecniche del disegno: matita, carboncino, sanguigna, pastello, china
Cenni di prospettiva
La campitura piatta
La sfumatura
Studi delle proporzioni
Disegno come progetto e disegno come espressione.
Preparazione della carta
Combinazione di colori e sfumature
Materiali:
Lapis varie durezze( H HB 2H 2B 4 B 6B, EE), righello, squadra, gomma da cancellare, temperino, nastro carta adesiva, blocco da disegno o fogli classici per disegno A4 (cm 33 x 48) lisci o ruvidi. Una tavoletta da usare come supporto per disegnare di dimensioni di circa cm 60 x 60. Confezione di acquerelli con pennelli a punta e piatti, blocco con carta da acquerelli. Altro materiale sarà indicato a lezione.



