Conferenze - Sito ufficiale della pittrice e storica d'arte Elisa Marianini

Vai ai contenuti

Conferenze

Conferenze di Storia dell'Arte
Visita il nuovo sito:

A Castrocaro Terme

LA NOTTE CELESTE

Nel weekend 26-27-28 agosto si respira aria di festa tra spettacoli, eventi, natura e benessere!


"Percorsi di luce"  una lettura esoterica del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo (FI) e di altre opere di Tito Chini. Per la notte celeste del 27 agosto a Castrocaro Terme  -  dalle ore 21.00  alle 22.30 in  piazza Buonincontro  - una lezione conferenza gratuita di storia dell'arte su Tito Chini, un artista della prima metà del XX secolo che ha contribuito a rinnovare il patrimonio artistico di molti luoghi, ceramista, decoratore, frescante, architetto e non solo, che ha posto i valori dell'uomo in primo piano, intendendolo come mediatore tra cielo e terra.  
 

 
Il libro  della storica dell’arte Elisa Marianini dal titolo “Percorsi di luce”, edito da Noferini ci presenta attraverso un saggio storico artistico il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo, in chiave esoteria, poiché attorno ad esso ruota un pensiero legato alla filosofia  e alla tradizione massonica, all’epoca molto diffusa in Mugello.
 
La decorazione interna è pertanto tutta simbolica e si presta a soddisfare sia le richieste fasciste, sia quelle massoniche, attraverso due livelli di lettura, uno ufficiale e palese, e uno privato ed interiore e quindi occulto.
 
La particolarità del libro è anche quella di portare a conoscenza una realtà non solo locale ma anche nazionale. Interessante è il confronto con  i palazzi comunali di Sabaudia e Asiago, i quali hanno in comune con quello di Borgo San Lorenzo, oltre alla stessa epoca di edificazione, anche la situazione di ricostruzione avvenuta in seguito all’azione di bonifica voluta da Mussolini a Sabaudia, e alle distruzioni generate dalla Grande Guerra ad Asiago, mente a Borgo San Lorenzo in seguito alle distruzioni del terremoto del 29 giugno 1919. Non mancano poi letture di molte altre opere di Tito Chini, dal Sacello Ossario del Pasubio, al Padiglione delle Terme di Castrocaro, alla Villa di Rimorelli del generale Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo.
 
Di tali opere, inserite in un contesto sociale ampio, Elisa Marianini non si sofferma solamente su una lettura formale ed estetica, ma allarga l’orizzonte della storia dell’arte, per comprenderne appieno i simboli e i significati, mostrando l’importanza della cultura letteraria, filosofica, religiosa e scientifica del tempo.

Potrete chiedervi che cosa abbia mosso il Centro Ganesh Yoga a promuovere un incontro con l’arte, soprattutto un evento legato ad un artista Mugellano, conosciuto come ANGELICUS PICTOR e passato alla storia come Beato Angelico. Nel corso della lezione di storia dell’arte, alla quale si può accedere solo con prenotazione, sicuramente lo scoprirete nei minimi dettagli. Beato Angelico entrò a far parte dei Domenicani osservanti, una corrente minoritaria dell'ordine domenicano, che richiedeva assoluta povertà e ascetismo, in linea con la regola originale di San Domenico.
 
 
Importante per Fra’ Angelico era il valore didattico dell’arte, unito al valore mistico della luce, proiezione terrena della divinità. Il suo è un Umanesimo religioso  trasmesso con grande umiltà e passione. Nell’entrare in contatto con le sue opere non possiamo non provare un profondo senso di pace, emozioni intense  e  commoventi.
 
 
La sua pittura ricerca un’armonia, una pace, un equilibrio, come anche la disciplina dello Yoga, la quale porta nel tempo ad un miglioramento della qualità della vita. Spesso si comincia la pratica per semplice curiosità, ma si finisce poi con l’essere catturati dalla passione. La pratica dello Yoga ci mostra i nostri limiti, le nostre rigidità, sia interne che esterne. Però, la vera bellezza dello Yoga non è solo riuscire a far assumere al nostro corpo forme plastiche all’unisono col respiro, ma piuttosto ricercare una Luce, quella luce che ci invade e che, silenziosamente, col tempo, potremmo riuscire a trasmettere.
 
 
Il Beato Angelico, è il pittore della Luce, tutta la sua vita è stata improntata alla ricerca e alla valorizzazione della Luce. E’ significativo anche il fatto che quando egli prese i voti, scelse di chiamarsi Fra’ Giovanni da Fiesole: come Giovanni, il Precursore, colui che è venuto ad annunciare la Luce.
 
 
La luce che tutti noi conosciamo come fenomeno fisico ha anche un valore altamente simbolico, che determina la nostra vita. Fin dall’antichità essa è stata associata al divino, infatti illumina il cammino qui sulla Terra ma anche verso un’altra dimensione. La Luce è la sintesi dei contrari in quanto contemporaneamente corporea e incorporea, materiale e spirituale. E’ la ricerca di un equilibrio, di quell’equilibrio che ritroviamo anche nell’incrocio dei due bracci della croce, uno che ci indica la visione orizzontale e l’altro quella verticale. Quella croce più volte dipinta da Fra’ Angelico che come scrisse Vasari «mai fece crucifisso che non si bagnasse le gote di lacrime»
 
 
 
Elisa Marianini

Evento legato al festival su "L'eredità delle donne" promosso da Serena Dandini a Firenze cui aderisco con delle iniziative


"LE DONNE NELL'ARTE"

mostra, visita guidata e lezione di storia dell'arte

INGRESSO LIBERO

prenotazione obbligatoria per la lezione di storia dell'arte


La pittrice e storica dell’arte di Firenze Elisa Marianini propone due incontri nel suo atelier studio: una lezione di storia dell’arte, ad ingresso libero, sul tema “Le donne nell’arte” dove tratterà – attraverso la proiezione di slides – l’avventura artistica e gli ostacoli che molte artiste hanno incontrato nella loro carriera, e una visita guidata alla collezione di dipinti eseguiti della pittrice che espone direttamente in una mostra al suo atelier studio in Mugello, per l’occasione saranno esposte tutte opere rigorosamente legate al tema della donna che l’artista ha creato nel corso di diversi anni.
Informazioni per il pubblico: La partecipazione ai due eventi proposti è ad accesso libero,  l'uno non vincola l'altro, si può partecipare ad entrambi oppure ad uno solo dei due, è gradita la prenotazione attraverso e-mail (elisamarianini@tiscali.it) oppure telefonicamente chiamando il 3392933799, anche per ricevere eventuali informazioni.
Per chi volesse approfondire ecco i links alla rubrica "Curiosità d'Arte" prodotta in collaborazione con Tele Iride dove ho trattato il teme delle donne nell'arte:
LEZIONE DI ARTE
Sala dei Gessi - Istituto d'Arte di Porta Romana Firenze

Giovedi 23 maggio 2019 ore 10.00
non perdete la presentazione del libro su
Palazzo Peruzzi Bourbon Del Monte e poi Casa dei lavoratori
di Felice Bifulco
cui ho contribuito con un saggio storico artistico e di cui esporrò con  slides tutto il complesso progetto sia sotto l'aspetto pittorico decorativo che anchitettonico e storico all'Istituto di Porta Romana.
INGRESSO LIBERO

Conferenza al Lions Club Mugello

Verso un nuovo Umanesimo

 ore 21,00
 lunedì 5 novembre 2018 



Presentazione  libro su Giotto

Venerdì 21 luglio 2017
ore 21
Pieve di Borgo San Lorenzo

Nel 1987 in occasione delle celebrazioni in onore di Giotto, si inaugurava a Vespignano il “Museo Casa di Giotto” con funzione didattico-documentaria sulla figura e sull’opera dell’artista.
L’operazione intendeva sottolineare il legame di Giotto con il paese di origine ed offrire a cittadini, abitanti, e forestieri, un quadro critico dell’esperienza artistica del Maestro nelle diverse fasi di attività.
Nel processo di valorizzazione dei beni culturali del Mugello, che ha visto la crescita di strutture museali e fra tutte la significativa presenza del Museo di Arte Sacra e Religiosità popolare “Beato Angelico” di Vicchio, nonché la più recente “scoperta” di un’opera giovanile del pittore riconosciuta nella Madonna col Bambino (Borgo San Lorenzo) appare interessante un aggiornamento/completamento delle informazioni ed esperienze documentarie attraverso una ricognizione dei luoghi che hanno visto la presenza del Maestro. Analizzando le tracce materiali di allievi e seguaci che hanno lasciato le loro opere in chiese, oratori, tabernacoli dell’area mugellana, vengono significativamente messi in luce gli effetti dell’opera di Giotto, oltre i grandi cantieri d’arte cittadini, nei paesi e nelle campagne del Mugello.
Con questo obiettivo sono pensate le pagine che seguono, per percorrere itinerari noti e meno noti seguendo Le orme di Giotto nel 750° anniversario della nascita.

Associazione S.T.A.R.E.

Ideazione Associazione STARE
In collaborazione con Unione Comuni Montani del Mugello
Coordinamento tecnico Giuseppina Carla Romby, Francesco Noferini
Testi Lia Brunori, Gianni Frilli, Elisa Marianini, Marco Pinelli, Giuseppina Carla Romby


Per la commemorazione del 4 novembre 2018 alle ore 15,00 nella villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo una conferenza su

La memoria dei caduti della Grande Guerra

Convegno promosso dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito del piano strategico 2017/2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione sul tema «L’Arte non vera non può essere Arte», Teatro del Rondò di Bacco, Palazzo Pitti, Firenze.

Intervento di Elisa Marianini
"La conoscenza delle tecniche artistiche per la riproduzione di dipinti antichi come valido aiuto nel riconoscimento dell’opere false”


Immagine finale di alcuni relatori; da sinistra il Maggiore  Lanfranco Disibio, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze; il dott. Pietro Suchan, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca; la dott.ssa Elisa Marianini, Storica dell’arte, pittrice, restauratrice, critica d’arte; il dott. Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; il Tenente Colonnello Valerio Marra, Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma e il dott. Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi.
Argomenti dei relatori sul tema "L'Arte non vera non può essere arte"  
Cerimonia di riconsegna  del Nucleo Tutela Patrimonio culturale dei Carabinieri di un frammento di un  dipinto rubato nel 1993 dalla pieve di Sant'Andrea a Villore

18 maggio 2017

 Spiegazione dell'opera  "L'incoronazione della Vergine" di Scuola di Anton Domenico Gabbiani di Elisa Marianini all'interno della Pieve di San Giovanni Battista a Vicchio di Mugello

articolo sulla rivista della Diocesi  della Toscana "Toscana Oggi"  28 maggio 2017 "L'Osservatore Toscano"
 


LUNEDI' 29 AGOSTO

Lezione di Arte e Gioco per bambini da 4 a 11 anni CAMPUS AL MUSEO ORE 10

tema:
GLI STEMMI, i loro significati, come costruire lo stemma del proprio casato

Presentazione del  libro di storia dell'arte

 Percorsi di luce  
Una lettura esoterica del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo
e di altre opere di Tito Chini
di
ELISA MARIANINI


 sabato 18 dicembre 2016 
 
ore 16.00

 Sala del Consiglio
PALAZZO COMUNALE di BORGO SAN LORENZO

recensione articolo su "Il Filo" clicca qui
recesione articolo su "OK Mugello" clicca qui

CAMPUS AL MUSEO: 1a settimana dal 29/08 al 02/09 – 2a settimana dal 05/09 al 09/09/2016

Villa Pecori Giraldi
ARTINGIOCO: ACQUA,TERRA E COLORE
adatto a bambini 4-11 anni

Convegno Sabato 4 marzo 2017

Libertà d'associazione e Massoneria femminile

Relazioni, Comunicazioni, Presentazioni

ore 10.00

Jacqueline Magi, Magistrato.
La Libertà di Associazione in Italia.

Maurizia Trapuzzano, Avvocato.
Sociabilità e Associazionismo femminile nell’Europa moderna.

Elisa Marianini, Storica dell’Arte.
presentazione slides e  video su youtube

Massimo Nardini, Ricercatore.
La partecipazione delle donne ai diritti civili nell’Italia post Unitaria.

Mariano Bianca. Filosofo.
La Massoneria Femminile.
Nascita e sviluppo storico della Massoneria Femminile.



I COLORI DEL SEICENTO


Conferenza relativa al restauro del dipinto con i tre Dottori della Chiesa ubicato nella Pieve di San Piero a Sieve, con spiegazione delle fasi del resturo e lettura iconologica ed iconografica dell'opera.

Ore 16,00  

 sabato 14 maggio 

ingresso gratuito


Sede della conferenza: Sala conferenze a lato della Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Conferenza per il Club Rotary Fiesole su Firenze presentazione di Elisa Marianini

Sabato 10 ottobre 2015 ore 21.30

"Firenze La storia. I Medici, le curiosità, le Arti "

Villa Montalto

Conferenza di presentazione di Elisa Marianini a Villa Pecori Giraldi

Venerdi 10 luglio 2015 ore 16 

"L'artista artigiano e il mondo del lavoro in età medievale e moderna "

Arti, mestieri e Corporazioni

Cerimonia di riconsegna  del Nucleo Tutela Patrimonio culturale dei Carabinieri di un dipinto rubato nel 1996 dalla pieve di Villore

28 giugno 2015

 Spiegazione dell'opera  "La Madonna del Rosario e Santi" di Elisa Marianini all'interno della Pieve di San Giovanni Battista a Vicchio di Mugello


Conferenza  di Elisa Marianini a Villa Pecori Giraldi

Venerdi 12 giugno 2015 ore 18

"Il Liberty e le Avanguardie Artistiche"

Movimenti d'avanguardia a confronto

Conferenza sulle Avanguardie artistiche che si svolgerà il giorno d'inaugurazione della Mostra-Concorso "In Liberty, incontri con e tra le arti" a Villa Pecori Giraldi promossa dal GRUPPO DINAMO.
Per visionare la Locandina con le date cliccare qui

Conferenza a Villa Pecori Giraldi

Giovedi 28 maggio 2015 ore 21

"La Memoria dei caduti della Grande Guerra, una ferita salvata dalla bellezza"

In occasione della  commemorazione della Grande Guerra si terranno una serie di eventi a Villa Pecori Giraldi dal titolo "Il Piave mormorò, 1915: un popolo in trincea".
Per visionare la Locandina degli Eventi  promossi col patrocinio del Comune di Borgo San lorenzo cliccare quì
Il giorno giovedì 28 maggio alle ore 21 presenterò un mio libro edito da Noferini dal titolo "La Memoria dei caduti della Grande Guerra, una ferita salvata dalla bellezza". La conferenza di storia dell'arte con proiezione di slides, verterà proprio su questo mio saggio storico-artistico che documenterà la straodinaria ricchezza e originalità di queste memorie del nostro territorio. Interverrà anche Aldo Giovannini con delle letture di lettere di soldati dal fronte.

Convegno a Villa Pecori Giraldi
sabato 12 aprile 2014
“Le recenti acquisizioni della collezione museale”

Il “Nuovo Museo Chini” – allestimento museale e area interattiva per bambini – sarà presentato sabato 12 aprile alle 9,30 a Villa Pecori Giraldi al convegno organizzato dal Comune col patrocinio della Regione Toscana.  Ad aprire i lavori il sindaco di Borgo e presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello e l’assessore alla Cultura. Nutrito il programma degli interventi, con la responsabile del settore Musei ed EcoMusei della Regione Toscana Elena Pianea, “I musei locali come opportunità strategica di sviluppo”; il direttore del Museo Chini Adriano Gasparrini, “Un museo in divenire”; la storica dell’arte Elisa Marianini, “Le recenti acquisizioni della collezione museale”; Giuseppe Lotti del Dipartimento Architettura-Design Campus, “Design tra passato e futuro”; Francesco Casciaro, musicista e ricercatore, dello staff dell’associazione “Tempo reale”, “Un mondo di suoni, progettare nuovi universi”; Marta Zanieri, fisica e insegnante, dello staff della cooperativa “Le mele di Newton” “Scoperte in continua sperimentazione”; ed infine, l’architetto Maurizio Fusina, presidente dell’associazione “Dritto e rovescio” “Lo scheletro e la pelle del ChiniLab”. Seguirà una visita al museo.

"L'intricato labirinto della vita"

Mostra d’arte, conferenza ed installazione

17 maggio-1 giugno 2014

Orari di apertura della villa Pecori Giraldi

La Mostra affronta il tema del labirinto.
La conferenza presenta la storia del labirinto nel corso dei secoli.

Il labirinto è un simbolo che ricorre spesso nella storia dell’umanità, in civiltà ed epoche diverse oltre che in luoghi anche molto distanti tra loro, riscontrabile in molte culture, miti, religioni, filosofie e forme di arte. La storia del tortuoso percorso del lanbirinto è decisamente intricata e complessa, ma al tempo stesso affascinante, tanto che lo studio del suo simbolismo ha suscitato interesse in nuovi vari ambiti di ricerca, sia tra psicologi che tra antropologi.
Elisa Marianini e Carla Latino ci presentano in questa mostra la loro versione ed interpretazione: Elisa ponendo l’attenzione sulla metafora di ricerca interiore ed individuale della verità che deve accompagnare il cammino dell’uomo, mentre Carla vede il labirinto come un luogo della memoria.
L’installazione da parte dei ragazzi dell’indirizzo Edile riguarda il progetto di un’opera creata da Elisa Marianini.






Questo video mostra la tecnica di riempimento delle bottiglie adottata dai ragazzi della 4 indirizzo Edile,che consiste in una sorta di staffetta,  per coprire la distanza che intercorre tra il rubinetto della villa e la sede del gardino dove è stato installato il labirinto.
Conferenza di Elisa Marianini 

Brescia 24 Maggio 2012 ore 21.00


"Brescia Leonessa d'Italia: testimonianze del suo patrimonio artistico e culturale"

Conferenza 26 maggio 2012

"Andrea del Sarto e il Mugello"


Serie di incontri di 

"CIBO ARTE e CULTURA"

Villa Le Maschere Barberino del Mugello (FI)

settembre/novembre 2011
recensione  su "La Nazione"

Conferenza a Villa pecori Giraldi 
Borgo San Lorenzo

Domenica 27 giungno 2010

"Tito Chini e il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo"



Lezione conferenza

"Un viaggio nella magica follia di Antonio Ligabue"

martedì 10 dicembre 2013 ore 21 al  Teatro Corsini

in collaborazione con Auser Barberino

Un viaggio di parole e immagini nella vita e nell'opera del grande pittore
Conferenza

20 ottobre 2012

"Follia e creatività"

presso la Villa Pecori Giraldi in collacorazione col Comune di Borgo San Lorenzo
Bottega d’arte e restauro: Via del Porcellana, 39/b, 50123 Firenze Tel: 055-219250
Studio artistico: Traversa del Mugello SP 551, Via Provinciale 14h, 50038 Scarperia San Piero (FI)
Torna ai contenuti